Come ho già riportato su altri articoli, per la progettazione dei vostri circuiti stampati è possibile utilizzare il programma online EasyEDA.
Ora sarà anche semplice passare dalla progettazione del PCB all’assemblaggio SMT, utilizzando il servizio fornito dal sito JLCPCB, il più grande produttore di prototipi di PCB in Asia, che offre prototipi di PCB a rotazione rapida 24 ore su 24, assemblaggio SMT e produzione affidabile di PCB in piccoli lotti. JLCPCB & EasyEDA, in questo modo formano una coppia vincente.
Il sito OSHWLab è una piattaforma hardware open source basata su EasyEDA. Un’applicazione online che permette la progettazione di schemi e PCB che poi possono essere realizzati.
Lo scopo del sito OSHWLab è aumentare l’apprendimento e la comunicazione tra i progettisti o anche semplici utenti, per realizzare una piattaforma hardware open source completa e sistematica.
“Methods are more than difficulties”
“I metodi per superare le difficoltà sono sempre di più delle difficoltà stesse”
E’ difficile indirizzare una azienda che produce PCB nella giusta direzione, per quale motivo?
Uno dei motivi è la priorità data al guadagno, si cerca di espandere l’azienda nel più breve tempo possibile senza concentrarsi troppo sul prodotto (il PCB) non si approfondiscono le metodologie necessarie per fornire un PCB di qualità superiore e servizi migliori per i clienti; molti manager preferiscono pensare alla parte finanziaria e alle quotazioni di borsa.
Al contrario JLCPCB ha messo nel PCB tutto il suo cuore cercando di raggiungere un solo obiettivo: costruire il miglior PCB.
Recentemente il sito EasyEDA, il programma on line gratuito che permette di disegnare schemi elettrici, di testarli eventualmente tramite LTSpice e realizzare il PCB, ha pubblicato sul suo canale YouTube una serie di video illustrativi che mostrano le varie funzioni dello stesso. Vediamone alcuni.
La JLCPCB ditta cinese produttrice di circuiti stampati ha indetto un concorso denominato Inspire Creativity at Home Workshop. Alla manifestazione partecipano 42 Maker che hanno fornito un breve filmato che mostra un proprio progetto che utilizza dei PCB realizzato tramite la JLCPCB.
Le votazioni alla Inspire Creativity at Home Workshop, si sono aperte il 1 giugno e si concluderanno il 30 giugno 2020.
I primi otto classificati in base ai voti ricevuti riceveranno un premio in denaro mentre i fan che li avranno votati riceveranno regali speciali.
In più, se l’accesso alla votazione avviene tramite l’account JLCPCB, si riceve un coupon di 2$ per l’acquisto di PCB. Per cui VOTATE, VOTATE, VOTATE
Se si possiede una scheda Wemos D1 mini è si vogliono sperimentare vari sensori, come quelli contenuti nella confezione “37 in 1 Sensor Module Board Set” che è venduta da molti siti è possibile utilizzare questo Wemos D1 mini multi test shield, vediamo la sua costruzione.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
Questa breve guida all’utilizzo del programma EasyEDA vuole essere un aiuto a quanti vorranno utilizzare questo programma freeware per la creazione di circuiti stampati (PCB).
In questo articolo sono presentate le interfacce utente, mentre per l’utilizzo dei singoli comandi occorre fare riferimento alla versione originale e completa di questa guida che può essere scaricata direttamente presso il sito del programma a questo link. In un altro articolo potrete vedere come realizzare la versione 3D del vostro PCB.
Chi è appassionato di elettronica si troverà ad aver a che fare con la realizzazione di un circuito stampato (in lingua inglese “Printed Circuit Board”, in acronimo come PCB). Questo è il supporto utilizzato per interconnettere tra di loro i vari componenti elettronici di un circuito, tramite piste conduttive incise su di un materiale non conduttivo.
Scopriremo il processo di fabbricazione dei PCB presso la JLCPCB per una scheda a 2 strati e vedremo la cura e l’attenzione che viene messa in ogni fase del processo a partire dalla produzione sino al controllo di qualità e alla spedizione. Per la realizzazione dei vostri PCB, ricordo che è possibile utilizzare il sito EasyEDA che tra l’altro permette di trasferire i file direttamente al sito JLCPCB.
Abbiamo visto nel precedente articolo LittleBOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi della scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
In piena trasparenza – alcuni dei link sul nostro sito web sono link di affiliazione, se li utilizzi per effettuare un acquisto guadagneremo una commissione senza costi aggiuntivi per te (nessuna!).