Categoria: Sensori

Riconoscimento colori con TCS3200 e DFPlayer mini

In un precedente articolo si è utilizzato il sensore TCS3200 per il riconoscimento dei colori (vedere TCS3200 sensore colore – Caratteristiche).
Il progetto qui illustrato permette di riconoscere i colori primari e di comunicare tramite i file audio registrati nella memoria Mini SD il colore trovato tramite un alktoparlante.

Continua a leggere

TCS3200 sensore colore – Caratteristiche

Modulo prodotto dalla SUNFOUNDER, dotato di 4 LED a luce bianca e basato sul chip TCS3200, un sensore di colore, prodotto dalla TAOS ora AMS.  Il sensore permette di riconoscere i colori.

TCS3200 sensore colore

Altri sensori di luce possono essere trovati in questo articolo Panoramica dei moduli sensori di luce

Continua a leggere

DHT22 AM2302 Sensore Temperatura Umidità

Il sensore di temperatura e umidità DHT22-AM2302 utilizza al suo interno un sensore di umidità capacitivo e un termistore per misurare l’aria circostante, e comunica le sue misurazioni tramite un segnale digitale sul pin dei dati. E’ simile al modello DTH11, ma fornisce misurazioni più accurate.

DHT22 AM2302 Sensore Temperatura Umidità

Continua a leggere

Sensore BMP180 Pressione/temperatura/altitudine

Il sensore BMP180 è prodotto dalla Bosch Sensortec permette di effettuare diverse misurazioni come: pressione barometrica, temperatura, altitudine.

sensore bmp180

Continua a leggere

Interfacciamo il sensore BME680 con il Wemos D1 mini

In un  precedente articolo abbiamo visto le caratteristiche del sensore  BME680  (BME680 Sensore di pressione, temperatura, umidità), si tratta di un sensore digitale 4 in 1.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
In questo articolo vedremo come collegare il sensore BME680 al modulo Wemos D1 mini, i dati rilevato saranno riportati su un display TFT a colori.

Continua a leggere

BME680 Sensore: pressione, temperatura, umidità, VOC

Il Sensore  BME680 è prodotto dalla Bosch Sensortec, si tratta di un sensore digitale 4 in 1.
In grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
Un evoluzione di questa categoria di sensori, vedere per esempio il sensore MPL3115A2  oppure il BMP180.

Continua a leggere

Come misurare corrente/tensione con il sensore INA219

Questa breakout board prodotta dalla Adafruit monta un sensore di corrente/tensione INA219 che risolverà tutti i vostri problemi di controllo dell’alimentazione.
Invece di lottare con due multimetri , si può semplicemente utilizzare il comodo circuito integrato INA219B prodotto dalla Texas Instruments montato su questo modulo sia per misurare sia la tensione DC sia l’assorbimento di corrente con 1 % di precisione trasmettendo i dati tramite protocollo I2C.

Sensore corrente/tensione INA219

Continua a leggere

Moduli sensori, comando, alimentatori, caricabatteria della serie FC

In quest’articolo sono mostrati una serie di moduli sensori, di comando e altre funzioni apparenti alla serie FC-xx.
Come noterete molti li potete trovare con altre sigle o completamente anonimi venduti da moti siti cinesi.
Per ognuno è riportata una breve descrizione, e in alcuni casi è presente un link che rimanda ad un articolo specifico che nel descrive meglio l’utilizzo, con alcuni esempi.

Continua a leggere

Modulo GY-521 con chip MPU-6050

Il modulo GY-521 è costruito per gestire il sensore MPU-6050 che è un chip prodotto da Invensense, che combina al suo interno più dispositivi tra i quali notiamo:

  • accelerometro a 3 assi
  • giroscopio a 3 assi
  • sensore di temperatura
  • oscillare di clock interno
  • un processore di movimento digitale

Modulo GY-521 MPU-6050

Il modulo è di piccole dimensioni: 21.2 x 16.4 x 3.3 mm, ed è molto preciso, consiste in hardware di conversione da analogico a digitale per ciascun canale, acquisendo allo stesso tempo i canali x, y, z.
L’uscita può essere interfacciata con il bus I2C di Arduino.

Continua a leggere

Sistema di allarme con HC-SR501 e Multi Test Shield

In questo articolo vedremo come realizzare un sistema di allarme antintrusione basato sul sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 in grado di rilevare un corpo caldo in movimento e che utilizza il Multi test Shield per il collegamento delle varie parti

Multi test Shield hc-sr501

Continua a leggere