Categoria: Sensori

BME680 Sensore: pressione, temperatura, umidità, VOC

Il Sensore  BME680 è prodotto dalla Bosch Sensortec, si tratta di un sensore digitale 4 in 1 con misurazione di gas, umidità, pressione e temperatura. Ultima evoluzione di questa categoria di sensori, vedere per esempio il sensore MPL3115A2  oppure il BMP180.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).

Continua a leggere

Come misurare corrente/tensione con il sensore INA219

Questa breakout board prodotta dalla Adafruit monta un sensore di corrente/tensione INA219 che risolverà tutti i vostri problemi di controllo dell’alimentazione.
Invece di lottare con due multimetri , si può semplicemente utilizzare il comodo circuito integrato INA219B prodotto dalla Texas Instruments montato su questo modulo sia per misurare sia la tensione DC sia l’assorbimento di corrente con 1 % di precisione trasmettendo i dati tramite protocollo I2C.

Sensore corrente/tensione INA219

Continua a leggere

Moduli sensori e di comando della serie FC

In quest’articolo sono mostrati una serie di moduli sensori, di comando e altre funzioni apparenti alla serie FC-xx.
Come noterete molti li potete trovare con altre sigle o completamente anonimi venduti da moti siti cinesi.
Per ognuno è riportata una breve descrizione, e in alcuni casi è presente un link che rimanda ad un articolo specifico che nel descrive meglio l’utilizzo, con alcuni esempi.

Continua a leggere

Modulo GY-521 con chip MPU-6050

Il modulo GY-521 è costruito per gestire il sensore MPU-6050 che è un chip prodotto da Invensense, che combina al suo interno più dispositivi tra i quali notiamo:

  • accelerometro a 3 assi
  • giroscopio a 3 assi
  • sensore di temperatura
  • oscillare di clock interno
  • un processore di movimento digitale

Modulo GY-521 MPU-6050

Il modulo è di piccole dimensioni: 21.2 x 16.4 x 3.3 mm, ed è molto preciso, consiste in hardware di conversione da analogico a digitale per ciascun canale, acquisendo allo stesso tempo i canali x, y, z.
L’uscita può essere interfacciata con il bus I2C di Arduino.

Continua a leggere

Sistema di allarme con HC-SR501 e Multi Test Shield

In questo articolo vedremo come realizzare un sistema di allarme antintrusione basato sul sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 in grado di rilevare un corpo caldo in movimento e che utilizza il Multi test Shield per il collegamento delle varie parti

Multi test Shield hc-sr501

Continua a leggere

37 in 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino

Il kit “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino” contiene al suo interno  una selezione dei sensori e moduli più comunemente usati e più utili in elettronica.
Questi sono  pronti da essere utilizzati nei vostri progetti per esempio con le schede della serie Arduino.
Un kit di sensori che tutti possono utilizzare per apprendere l’elettronica e la programmazione.

37 In 1 Sensor Module

Continua a leggere

Sensore infrarosso PIR HC-SR501

Il sensore utilizzato in questi esempi è il sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 si presenta come una scheda dalle seguenti dimensioni 33 x 25mm e di 8 g di peso. Questo modulo è un sensore a infrarossi in grado di fornire un segnale alto a 3V quando rileva un corpo caldo in movimento.

sensore infrarosso pir hc-sr501

Continua a leggere

Cos’è un sensore infrarosso passivo PIR

Che cos’è un sensore PIR acronimo di Passive InfraRed sensor (Sensore infrarosso passivo ), il cui schema a blocchi è riportato sotto?

sensore pir infrarosso passivo

È dispositivo elettronico che misura la luce a infrarossi (IR) irradiata dagli oggetti nel suo campo visivo.

Continua a leggere

Sensore MAX30100 – Pulsossimetria e cardiofrequenzimetro.

Il sensore MAX30100 è una soluzione integrata per sensore di pulsossimetria e cardiofrequenzimetro. Combina due LED, un foto rilevatore, un’ottica ottimizzata e un elaboratore del segnale analogico a basso rumore.  Il MAX30100 funziona con alimentazioni da 1,8 V e 3,3 V e può essere spento tramite software con corrente di standby trascurabile, consentendo in tal modo alla rete di rimanere sempre connessa.

sensore max30100 pulsossimetria cardiofrequenzimetro

Il MAX30100 dispone di un sensore di temperatura integrato nel chip che può essere utilizzato per compensare l’errore SpO2 (ovvero saturazione in ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso) con variazioni di temperatura ambiente.
Nel nostro caso sulla scheda è comunque montato su un piccolo PCB dalle dimensioni di 19 x 14 mm con 7 pin in linea

Continua a leggere

Raccolta sensori di temperatura e umidità

Panoramica dei sensori di temperatura e umidità illustrati sul sito. Sono presenti sensori:

  • Misuratori di sola temperatura di tipo analogico o con uscita digitale;
  • Misuratori di temperatura IR;
  • Sensori di sola umidità;
  • Dispositivi che possono misurare sia la temperatura che l’umidità;
  • Sensori che misurano oltre alla temperatura altri parametri.

I link inerenti i sensori umidità  e temperatura rimandano ai vari articoli in cui i sensori sono descritti con relativi progetti, molti che utilizzano come scheda Arduino.

sensori umidità temperatura

Continua a leggere