Categoria: Sensori

37 in 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino

Il kit “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino” contiene al suo interno  una selezione dei sensori e moduli più comunemente usati e più utili in elettronica.
Questi sono  pronti da essere utilizzati nei vostri progetti per esempio con le schede della serie Arduino.
Un kit di sensori che tutti possono utilizzare per apprendere l’elettronica e la programmazione.

37 In 1 Sensor Module

Continua a leggere

Sensore infrarosso PIR HC-SR501

Il sensore utilizzato in questi esempi è il sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 si presenta come una scheda dalle seguenti dimensioni 33 x 25mm e di 8 g di peso. Questo modulo è un sensore a infrarossi in grado di fornire un segnale alto a 3V quando rileva un corpo caldo in movimento.

sensore infrarosso pir hc-sr501

Continua a leggere

Cos’è un sensore infrarosso passivo PIR

Che cos’è un sensore PIR acronimo di Passive InfraRed sensor (Sensore infrarosso passivo ), il cui schema a blocchi è riportato sotto?

sensore pir infrarosso passivo

È dispositivo elettronico che misura la luce a infrarossi (IR) irradiata dagli oggetti nel suo campo visivo.

Continua a leggere

Sensore MAX30100 – Pulsossimetria e cardiofrequenzimetro.

Il sensore MAX30100 è una soluzione integrata per sensore di pulsossimetria e cardiofrequenzimetro. Combina due LED, un foto rilevatore, un’ottica ottimizzata e un elaboratore del segnale analogico a basso rumore.  Il MAX30100 funziona con alimentazioni da 1,8 V e 3,3 V e può essere spento tramite software con corrente di standby trascurabile, consentendo in tal modo alla rete di rimanere sempre connessa.

sensore max30100 pulsossimetria cardiofrequenzimetro

Il MAX30100 dispone di un sensore di temperatura integrato nel chip che può essere utilizzato per compensare l’errore SpO2 (ovvero saturazione in ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso) con variazioni di temperatura ambiente.
Nel nostro caso sulla scheda è comunque montato su un piccolo PCB dalle dimensioni di 19 x 14 mm con 7 pin in linea

Continua a leggere

Raccolta sensori di temperatura e umidità

Panoramica dei sensori di temperatura e umidità illustrati sul sito.
Sono presenti di :

  • Sola temperatura di tipo analogico o con uscita digitale;
  • Temperatura IR;
  • Sola umidità;
  • Temperatura che l’umidità;
  • Temperatura, umidità e altri parametri.

I link inerenti i sensori umidità  e temperatura rimandano ai vari articoli in cui i sensori sono descritti con relativi progetti, molti che utilizzano come scheda Arduino.

Continua a leggere

Pixy2 CMUCam5 – Montaggio del dispositivo

Pixy2 CMUCam5 è una CMUcam, cioè un sensore di visione veloce per la robotica fai-da-te e applicazioni simili.  E’ possibile insegnare a Pixy2 a riconoscere un oggetto semplicemente premendo un pulsante.
È in grado di tracciare contemporaneamente centinaia di oggetti e fornisce solo i dati che interessano.
Pixy2 CMUCam5 ha algoritmi che rilevano e tracciano le linee da usare con i robot che seguono la linea. I nuovi algoritmi sono in grado di rilevare anche intersezioni e “segnali stradali”.
I segnali stradali possono dire al tuo robot cosa fare, come girare a sinistra, girare a destra, rallentare, ecc.
E Pixy2 CMUCam5 fa tutto questo a 60 frame al secondo, quindi anche il tuo robot può essere così veloce

Pixy2 CMUcam5

Continua a leggere

DHT11 Sensore Temperatura-Umidità per Arduino

Il sensore DHT11 è un sensore di temperatura e umidità con uscita dei dati in formato digitale di facile gestione con la scheda Arduino e simili. Vedere anche DHT22 AM2302 Sensore Temperatura Umidità
Il sensore utilizza una tecnica digitale esclusiva che unita alla tecnologia di rilevamento dell’umidità, ne garantisce l’affidabilità e la stabilità.
I suoi elementi sensibili sono connessi con un processore 8-bit single-chip.

sensore dht11 arduino

Ogni sensore di questo modello è compensato in temperatura e calibrato in un’apposita camera di calibrazione che determina in modo preciso il valore di calibrazione il cui coefficiente viene salvato all’interno della memoria OTP.
Le sue piccole dimensioni e suo basso consumo unite alla lunga distanza di trasmissione (20 m) permettono al sensore DHT11 di essere adatto per molti tipi di applicazioni.   Il package con quattro pin in linea ne rendono facile la connessione.

Continua a leggere

MPL3115A2 – barometro, altimetro e termometro

Il sensore MPL3115A2 illustrato in questo articolo è prodotto da Freescale (ora NXP)può essere utilizzato come barometro, altimetro e termometro.
Il dispositivo ha una risoluzione tipica di 1,5 Pascal, e può misurare un’altitudine con una risoluzione di 0,3 metri (rispetto al BMP180 che può fare 0,17 m).
In questo caso il sensore è montato su un modulo realizzato dalla Adafruit codice 1893

MPL3115A2 barometro termometro altimetro

Continua a leggere

Scheda Voltmetro/amperometro con Arduino

Il progetto qui illustrato permette di realizzare un voltmetro / amperometro da utilizzare magari per un alimentatore, basato su Arduino in versione stand alone e che utilizza un sensore ACS714 per la misura della corrente.

Nella configurazione proposta permette di misurare una tensione continua compresa tra 0 e 25 V, con una corrente massima di 5A.

Continua a leggere

LittleBOT – Progetto per un robot cingolato

In questo articolo e in altri presenti sul sito vedremo il progetto completo per la costruzione di  un robot cingolato: Little BOT. Si tratta di un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed è mosso da due moto riduttori realizzati completamente in metallo che muovono una coppia di cingoli.
Altri progetti di robot si possono trovare nell’articolo Progetti completi di robot autocostruiti da adrirobot

costruzione robot cingolato

Continua a leggere