Pixy2 CMUCam5 è una CMUcam, cioè un sensore di visione veloce per la robotica fai-da-te e applicazioni simili. E’ possibile insegnare a Pixy2 a riconoscere un oggetto semplicemente premendo un pulsante.
È in grado di tracciare contemporaneamente centinaia di oggetti e fornisce solo i dati che interessano.
Pixy2 CMUCam5 ha algoritmi che rilevano e tracciano le linee da usare con i robot che seguono la linea. I nuovi algoritmi sono in grado di rilevare anche intersezioni e “segnali stradali”.
I segnali stradali possono dire al tuo robot cosa fare, come girare a sinistra, girare a destra, rallentare, ecc.
E Pixy2 CMUCam5 fa tutto questo a 60 frame al secondo, quindi anche il tuo robot può essere così veloce
Categoria: Sensori
Pixy2 CMUCam5 – Montaggio del dispositivo
DHT11 Sensore Temperatura-Umidità per Arduino
Il sensore DHT11 è un sensore di temperatura e umidità con uscita dei dati in formato digitale di facile gestione con la scheda Arduino e simili. Vedere anche DHT22 AM2302 Sensore Temperatura Umidità
Il sensore utilizza una tecnica digitale esclusiva che unita alla tecnologia di rilevamento dell’umidità, ne garantisce l’affidabilità e la stabilità.
I suoi elementi sensibili sono connessi con un processore 8-bit single-chip.
Ogni sensore di questo modello è compensato in temperatura e calibrato in un’apposita camera di calibrazione che determina in modo preciso il valore di calibrazione il cui coefficiente viene salvato all’interno della memoria OTP.
Le sue piccole dimensioni e suo basso consumo unite alla lunga distanza di trasmissione (20 m) permettono al sensore DHT11 di essere adatto per molti tipi di applicazioni. Il package con quattro pin in linea ne rendono facile la connessione.
MPL3115A2 – barometro, altimetro e termometro
Il sensore MPL3115A2 illustrato in questo articolo è prodotto da Freescale (ora NXP)può essere utilizzato come barometro, altimetro e termometro.
Il dispositivo ha una risoluzione tipica di 1,5 Pascal, e può misurare un’altitudine con una risoluzione di 0,3 metri (rispetto al BMP180 che può fare 0,17 m).
In questo caso il sensore è montato su un modulo realizzato dalla Adafruit codice 1893
Scheda Voltmetro/amperometro con Arduino
Il progetto qui illustrato permette di realizzare un voltmetro / amperometro da utilizzare magari per un alimentatore, basato su Arduino in versione stand alone e che utilizza un sensore ACS714 per la misura della corrente.
Nella configurazione proposta permette di misurare una tensione continua compresa tra 0 e 25 V, con una corrente massima di 5A.
LittleBOT – Progetto per un robot cingolato
In questo articolo e nei prossimi che seguiranno, vedremo il progetto completo per la costruzione di un robot cingolato: Little BOT. Si tratta di un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed è mosso da due moto riduttori realizzati completamente in metallo che muovono una coppia di cingoli.
Altri progetti di robot si possono trovare nell’articolo Progetti completi di robot autocostruiti da adrirobot
LittleBOT – Scheda controllo robot – Progetto completo
Abbiamo visto nel precedente articolo LittleBOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi della scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
LittleBOT – Fasi di montaggio del telaio robot
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot Little Bot, passiamo ora ad analizzare le fasi di costruzione del telaio del robot.
LittleBOT – Stazione di controllo del robot
In precedenti articoli abbiamo descritto il robot Little BOT, con le sue caratteristiche. La prima versione del robot prevedeva il controllo tramite dei componenti montati sulla scheda di controllo rappresentata dalla ESPLORA. La stazione di controllo di Little BOT è formata dai seguenti componenti:
-
Scheda Arduino esplora con display TFT
-
Batteria Li-ion
-
Scheda caricabatteria/alimentazione con Batteria Li-ion
-
Cavi di collegamento
-
Modulo Bluetooth BlueSMiRF Silver
La diffusione degli smartphone ha portato alla possibilità di utilizzare quest’ultimo come dispositivo di comando. Vediamo come.
LittleBOT – App per il controllo robot
Nella prima versione della stazione di comando del robot LittleBOT questo era stata realizzata con l’utilizzo di una scheda Arduino Esplora.
Con la disponibilità degli smartphone e soprattutto di specifiche APP di controllo del robot ha portato alla possibilità di creare una speciale interfaccia di comando.
Come visibile sotto l’interfaccia permette sia il completo comando del robot sia la lettura dei dati di telemetria forniti dai sensori presenti sul robot.
Meter shield per Wemos D1 – Progetto completo
Vediamo come realizzare un Meter shield per Wemos D1 mini, lo shield una volta collegato alla scheda Wemos D1 Mini o Wemos Pro permette di visualizzare su un piccolo display OLED la misura delle distanza in cm (sensore sonar tipo HC-SR04) che separa il sensore dall’oggetto posto frontalmente al sensore.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |