L’azienda Elecrow lancerà a breve su Kickstarter un prodotto chiamato CrowPi 3.
Si tratta di un kit che fornisce un gran numero di strumenti e risorse per aiutare i giovani a sviluppare competenze informatiche.
Le sue dimensioni sono simili a un piccolo laptop, misura 285 x 185 x 38 mm.
Dispone di un display da 4,3″ 800×480 pixel, sono disponibili molti sensori e supporta un’ampia gamma di componenti elettronici.

Image credit: Elecrow
Indice
Panoramica del prodotto
CrowPi 3, sviluppato da Elecrow, è un innovativo strumento di apprendimento open source basato sulla scheda di sviluppo Raspberry Pi 5. Offre una piattaforma versatile per la programmazione rivolta ad appassionati e sviluppatori.
Oltre che con la scheda Raspberry Pi 5, CrowPi 3 è compatibile anche con altre schede di sviluppo, tra cui Arduino Nano, micro:bit e Raspberry PI serie Pico.
NOTA: anche se esiste la compatibilità con altre schede di sviluppo, il massimo delle performance si ottengono utilizzando la Raspberry Pi 5.
Questa versione è l’evoluzione delle precedenti CrowPi e CrowPi 2
![]() |
![]() |
rispetto a queste sono attese:
Prestazioni migliorate: integra vari sensori, componenti di controllo e dinamici programmazione degli effetti di luce, migliorando notevolmente la portabilità e la convenienza.
Apprendimento intuitivo: dotato di strumenti software facili da usare, corsi completi con risorse e progetti coinvolgenti, CrowPi 3 accelera la creatività e migliora l’efficienza della programmazione.
Hardware completo: offre numerose periferiche e porte di sviluppo, tra cui Ethernet, HDMI, USB3.0 e l’interfaccia GPIO a 40 pin del Raspberry Pi, per soddisfare le esigenze di diverse applicazioni.
Capacità IA: sono promesse capacità IA, con un display touch capacitivo da 4,3 pollici, una fotocamera da 2 megapixel e un microfono. CrowPi 3 consente agli utenti di esplorare le applicazioni IA, come dall’elaborazione delle immagini.
Ampie risorse di apprendimento: sono previsti oltre 100 corsi, inclusi esempi divertenti di programmazione grafica, semplificando il processo di apprendimento ed eliminando cablaggi complessi.
Alcune caratteristiche
Display
Dimensione: 4,3 pollici (diagonale)
Risoluzione: 800×480 pixel
Area visibile : 95,04 (larghezza) × 53,85 (altezza) mm
Pannello display: IPS ampio – angolo di visione
Luminosità: 300 cd/m² (tip.)
Profondità colore : 16,7 M
Rapporto di contrasto: 1200 1
Retroilluminazione: 10 – LED
Tipo di tocco: capacitivo, punto singolo
Nota: Il display può essere utilizzato come schermo principale o può anche essere configurato come schermo secondario per visualizzare i parametri di sistema.
Comunicazione senza fili
- Wi-Fi 6 (802.11ax), supporta bande di frequenza a 2,4 GHz e 5 GHz
- Bluetooth 5.2, Bluetooth BLE
(Disponibili a seconda della scheda di controllo utilizzata)
Dettagli dell’interfaccia

Image credit: Elecrow
- Jack per cuffie: utilizzato per collegare cuffie o altoparlanti esterni all’uscita dei segnali audio.
- Volume/Luminosità: Pulsante utilizzato per regolare il volume del dispositivo e dello schermo luminosità.
- Pulsante di accensione: utilizzato per controllare l’accensione e lo spegnimento del dispositivo.
- Spia della batteria: se presente, la sua accensione ne indica il basso stato di carica.
- Connettore HDMI: Interfaccia HDMI standard, utilizzata per la trasmissione di video ad alta definizione e segnali audio. Può essere collegato a display, TV o altri dispositivi di riproduzione video.
(Disponibile solo se presente la scheda Raspberry Pi 5) - Tipo – C (OUT): Interfaccia USB tipo – C con funzione di uscita, utilizzata per la trasmissione dati a dispositivi esterni o fornitura di alimentazione/carica di altri dispositivi. L’uscita nominale della tensione è 5V/2A.
- Connettore Tipo – C (IN/OUT): Interfaccia USB bidirezionale di tipo C. L’interfaccia può essere utilizzata sia come input che come output per la trasmissione dati e l’alimentazione DC.

Image credit: Elecrow
- Ethernet: interfaccia Gigabit Ethernet, utilizzata per connettersi a una rete cablata
- USB 3.0: 2 port3 USB 3.0, supporta il funzionamento simultaneo a 5 Gbps, fornendo una trasmissione dati ad alta velocità.
- USB 2.0: porta standard USB 2.0, che può essere collegata alla maggior parte dei dispositivi USB con buona compatibilità.
- DEBUG: L’interfaccia DEBUG viene utilizzata per il debug di moduli a chip singolo
Sensori di input
EEPROM: Memoria di sola lettura programmabile e cancellabile elettricamente. |
Giroscopio/Accelerometro: sensori inerziali. Misurano l'accelerazione e velocità angolare del vettore durante il movimento |
Joystick a cinque vie: alto, basso, destra, sinistra e conferma premendolo |
Pulsanti: 4 pulsanti tattili integrati, con funzioni personalizzabili. |
Rilevamento tattile: sensore tattile capacitivo, con funzioni di tocco/auto bloccaggio. |
Rilevamento RFID: identificazione a radiofrequenza |
Ultrasuoni: invia onde ultrasoniche e riceve i loro echi riflessi per misurare distanza, rilevare la presenza, la posizione e la velocità degli oggetti. |
Rilevamento fiamme: Rileva le fiamme, realizzando questa funzione attraverso la sensibilità di raggi infrarossi alle fiamme. |
Rilevamento della tensione: utilizza un partitore di tensione. |
Inclinazione angolare: misura l'angolo di inclinazione di un oggetto o di un sistema. |
Encoder: un potenziometro che permetti di controllare parametri |
Rilevamento PIR: rileva i raggi infrarossi emessi da persone o oggetti in movimento e emette un segnale di commutazione. |
Rilevamento del suono: amplifica l'audio, rileva la presenza o l'assenza di suoni ambientali |
Ricezione a infrarossi: il ricevitore a infrarossi viene utilizzato in combinazione con un ricevitore a infrarossi dispositivo di controllo remoto. |
Temperatura e umidità: può rilevare l'umidità e la temperatura dell'ambiente |
Rilevamento Hall: converte il campo magnetico in un segnale elettrico attraverso l'effetto Hall. |
Intensità luminosa: misura e rileva l'intensità della luce ambientale. |
Fotocamera: le sue funzioni principali includono la cattura video, la cattura delle immagini, l'elaborazione e la trasmissione delle immagini, ecc. |
Microfono: converte i segnali sonori in segnali elettrici. |
Moduli di output
Motore a vibrazione: fornisce un feedback tattile per migliorare l'interattività e il senso di conferma tra gli utenti e il dispositivo. |
Display digitale: dispositivo elettronico utilizzato per visualizzare numeri e altre informazioni. |
Buzzer: utilizzato principalmente per produrre suoni. |
LED*6: Gruppo di led controllati da un singolo chip, permettono di avere vari effetti |
Matrice RGB 8*8: ogni pixel è composto da un gruppo di LED rossi, verdi e blu. |
Relè: un dispositivo di controllo elettrico, utilizzato nei circuiti di controllo automatico. |
Altri
40 - Pin Header: Pin out del connettore da 40 pin del Raspberry Pi 5. Attivando questa funzione con un interruttore si potrà abbinarlo a una breadboard per una varietà di progetti elettronici e estensioni dell'interfaccia. |
Indicatore di stato IO: visualizza lo stato di funzionamento e le attività del Raspberry Pi direttamente per gli utenti, aiutandoli a capire se il dispositivo funziona correttamente. |
Breadboard*2: sono presenti due breadboard su cui realizzare vari circuiti. |
Interfaccia I2C: un'interfaccia di comunicazione seriale bidirezionale a due fili, utilizzata principalmente per collegare microcontrollori e altri dispositivi periferici come sensori, memorie e display. |
Interfaccia UART: converte i dati paralleli all'interno del computer in dati seriali per trasmissione e, allo stesso tempo, converte i dati seriali ricevuti in dati paralleli per l'elaborazione interna da parte del computer. Questa funzione permette la connessione di dispositivi esterni (come modem, moduli Bluetooth, vari sensori, ecc.) per la comunicazione. |
Interfaccia servo: permette il collegamento ad un servomotore. |
Interfaccia motore passo-passo: permette di gestire un motore passo-passo. |

Image credit: Elecrow
Vano batterie
Nella parte inferiore, a lato dell’alloggiamento della scheda Raspberry PI 5, è visibile un vano porta batterie tipo 18650.
Se saranno presenti, potranno garantire una fonte di alimentazione aggiuntive, aumentando la portabilità e la flessibilità del dispositivo.
Le batterie si caricano quando sono alimentate tramite un alimentatore. La carica sarà lenta quando è acceso, mentre sarà veloce quando è spento.
Lo stato del livello di carica viene visualizzato tramite l’icona della batteria nella parte superiore dello schermo.

Image credit: Elecrow
Schede di controllo compatibili
CrowPi 3 di Elecrow permette l’utilizzo di 4 diversi modelli di schede di controllo

Image credit: Elecrow
Raspberry Pi 5
Raspberry Pi 5 basata sul processore Broadcom BCM2712 un cluster CPU Arm Cortex-A76 quad-core, con clock fino a 2,4 GHz, con cache L2 da 512 KB per core e una cache L3 condivisa da 2 MB, integra una GPU VideoCore VII a 12 core migliorata; uno scaler video hardware e un controller HDMI in grado di pilotare due display 4Kp60; e un decoder HEVC e un processore di segnale immagine sviluppati da Raspberry Pi.
Con questa è possibile utilizzare tutte le risorse della piattaforma CrowPi 3.
La scheda disporrà di un apposito alloggiamento.
CPU Arm Cortex-A76 da 2,4 GHz quad-core a 64 bit |
GPU VideoCore VII, che supporta OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.2 |
Doppia uscita display HDMI 4Kp60 |
Decoder HEVC 4Kp60 |
Wi-Fi 802.11ac a doppia banda |
Bluetooth 5.0 / Bluetooth Low Energy (BLE) |
Interfaccia per schede microSD ad alta velocità con supporto della modalità SDR104 |
2 porte USB 3.0, che supportano il funzionamento simultaneo a 5Gbps |
2 porte USB 2.0 |
Gigabit Ethernet, con supporto PoE+ (richiede un HAT PoE+ separato, in arrivo) |
2 ricetrasmettitori MIPI a 4 vie per fotocamere/display |
Interfaccia PCIe 2.0 x1 per periferiche veloci |
Intestazione GPIO a 40 pin standard di Raspberry Pi |
Orologio in tempo reale |
Pulsante di accensione |
Arduino Nano
Arduino Nano V3, dotato di ATmega328P, che funziona a una velocità di 16 MHz, stabile e affidabile.
Una scheda compatta e versatile, perfetta per progetti di elettronica e automazione. Dotata di un microcontrollore ATmega328P, offre connettività USB e supporta numerosi sensori e moduli, rendendola ideale per prototipi e applicazioni embedded.
Micro:bit
Scheda di sviluppo Micro:bit (incluse le versioni 1.5 e 2 e successive) dotata del processore Nordic nRF52833, Core Arm Cortex-M4 32 bit processore con FPU, Flash ROM 512KB,RAM 128KB, velocità 64MHz
Pulsante di accensione, una matrice LED 5×5, due pulsanti integrati, un pulsante touch, una bussola, un accelerometro e Bluetooth, microfono e un altoparlante integrati. Micro:bit è la perfetta introduzione al mondo dei componenti programmabili.
Raspberry Pi Pico o Raspberry Pi Pico W
Schede Raspberry Pi Pico o Raspberry Pi Pico W dotate del chip RP2040 che ha le seguenti specifiche: Core CPU dual-core ARM Cortex M0+ (fino a 133 MHz), 264K SRAM, 2MB di memoria flash.
La Raspberry Pi Pico W fornisce anche connettività WiFi.
Come utilizzare CrowPi 3 Elecrow
Imparare a utilizzare CrowPi 3 sarà molto semplice. Saranno disponibili esempi già pronti per l’apprendimento dei dispositivi elettronici. Non ci saranno problemi di cablaggio, tutti sono plug-and-play.
Per la programmazione si potranno utilizzare vari tipi di linguaggio.

Image credit: Elecrow
![]() |
Saranno forniti vari esempi di progetto per consentire agli utenti di sperimentare rapidamente interazioni software e hardware, comprendere le funzioni supportate dall’hardware fornito con il dispositivo. |
![]() |
Python
Programmazione tramite l’IDE Python un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato a oggetti, adatto, tra gli altri usi, a sviluppare applicazioni distribuite, scripting, computazione numerica e system testing. |
![]() |
Microbit
Per la programmazione della scheda Micro: bit: Micro:bit – Makecode, programmazione visuale |
![]() |
Scratch
Programmazione con software Scratch 3: un linguaggio di programmazione visuale di alto livello basato su blocchi e un sito web rivolto principalmente ai bambini come strumento educativo, con un pubblico di riferimento di età compresa tra 8 e 16 anni |
![]() |
Arduino
Programmazione con Arduino IDE 2.3.4 , un software gratuito e open-source che permette di scrivere e caricare programmi su una scheda Arduino. |
![]() |
Se la scheda di controllo sarà la Raspberry Pi 5 sarà possibile sperimentare progetti di IA come:
Riconoscimento facciale: consentiranno di padroneggiare i semplici principi del riconoscimento facciale e simulare varie applicazioni. |
Prossimamente
Queste sono solo le prime notizie trapelate relative a CrowPi 3 di Elecrow, altre novità ci potranno essere al momento del lancio presentata sulla piattaforma Kickstarter.