Tag: arduino

Interfacciamo il sensore BME680 con il Wemos D1 mini

In un  precedente articolo abbiamo visto le caratteristiche del sensore  BME680  (BME680 Sensore di pressione, temperatura, umidità), si tratta di un sensore digitale 4 in 1.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
In questo articolo vedremo come collegare il sensore BME680 al modulo Wemos D1 mini, i dati rilevato saranno riportati su un display TFT a colori.

Continua a leggere

Arduino – Tutorial, come installare una libreria

Chi usa Arduino ha sicuramente avuto a che fare con le librerie, per la gestione di sensori, moduli e altro ancora. Questo articolo vuole essere un semplice tutorial che mostra come fare a installare una libreria all’interno dell’IDE di Arduino. Le modalità sono diverse a seconda di come sono state create e la posizione in cui sono state salvate dall’autore.

Arduino Tutorial installare libreria

Continua a leggere

BME680 Sensore: pressione, temperatura, umidità, VOC

Il Sensore  BME680 è prodotto dalla Bosch Sensortec, si tratta di un sensore digitale 4 in 1 con misurazione di gas, umidità, pressione e temperatura. Ultima evoluzione di questa categoria di sensori, vedere per esempio il sensore MPL3115A2  oppure il BMP180.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).

Continua a leggere

ArduinoBOT Progetto completo del robot

Vediamo in questo articolo il progetto completo del robot ArduinoBOT. Il robot di tipo esploratore è basato sulla Scheda di controllo Arduino UNO, per muoversi utilizza due ruote in ABS azionate da due motoriduttori che sono comandati (nel primo prototipo) da una scheda che utilizza L293 auto costruita , mentre nella versione definitiva da una scheda motor shield.

ArduinoBOT Progetto completo del robot

Continua a leggere

Come misurare corrente/tensione con il sensore INA219

Questa breakout board prodotta dalla Adafruit monta un sensore di corrente/tensione INA219 che risolverà tutti i vostri problemi di controllo dell’alimentazione.
Invece di lottare con due multimetri , si può semplicemente utilizzare il comodo circuito integrato INA219B prodotto dalla Texas Instruments montato su questo modulo sia per misurare sia la tensione DC sia l’assorbimento di corrente con 1 % di precisione trasmettendo i dati tramite protocollo I2C.

Sensore corrente/tensione INA219

Continua a leggere

FC-02 Modulo con doppio sensore

Il Modulo FC-02 con doppio sensore o 2-Channel sensor è di piccole dimensioni, i sensori, in questo caso sono rappresentati da due foto resistenze, il segnale da esse fornito viene trasferito ad un comparatore di tensione LM393, l’uscita del comparatore, permette in uscita un segnale pulito. Il segnale è di tipo digitale. Il valore di soglia è regolabile tramite trimmer.
Per altre tipologie vedere anche Moduli sensori e di comando della serie FC

Continua a leggere

Modulo audio JQ6500 – MP3 Player

Il modulo JQ6500 è un semplice player in grado di riprodurre file MP3 o wav mono o stereo standard.
È possibile controllare la riproduzione dei brani tramite tasti (nessuna programmazione necessaria), o tramite un protocollo di comunicazione seriale mediante per esempio Arduino.
Sono prodotti due tipi diversi di modulo uno a 28 Pin con slot per memoria SD Micro e un modulo a 16 Pin.

Modulo JQ6500 MP3 Player

Continua a leggere

Scheda UNO R3 SMD da ELEGOO

La scheda UNO R3 , di ELEGOO monta un  processore ATmega 328 nella versione SMD.
Questa si può trovare montata sull’ Elegoo smart robot car kit 3.0

uno r3 smd elegoo

Continua a leggere

ULN2003A Stepper Motor Controller per 28-BYJ48

Per realizzare piccole automazioni è possibile utilizzare dei motori unipolari Stepper tipo 28-BYJ48  con le relative schede di controllo con un Driver tipo ULN2003A. Il tutto è presente in un kit venduto da Elegoo

stepper 28-BYJ48 ULN2003A

Continua a leggere

Moduli per controllo multiplo di servomotori

I servomotori sono molto utilizzati nel campo della robotica. Il problema è il numero di pin necessario, per esempio controllare 8 servo con Arduino significa dedicare 8 pin digitali della scheda. Questo riduce a soli 4 pin digitali utilizzabili per il vostro progetto, considerando che eliminiamo anche i pin Tx e Rx.
Per risolvere questo problema possiamo utilizzare dei particolari moduli che permettono il controllo multiplo di servomotori. Il comando del singolo servo viene fatto tramite un comando inviato tramite per esempio sulla linea seriale o I2C. Vedete anche l’articolo Realizzare un servo tester con Arduino

moduli-controllo-servomotori

I link rimandano ai vari articoli in cui i moduli sono descritti con relativi progetti.

Continua a leggere