Chi usa Arduino ha sicuramente avuto a che fare con le librerie, per la gestione di sensori, moduli e altro ancora. Questo articolo vuole essere un semplice tutorial che mostra come fare a installare una libreria all’interno dell’IDE di Arduino. Le modalità sono diverse a seconda di come sono state create e la posizione in cui sono state salvate dall’autore.
Come scaricare una libreria
Esistono due modi per scaricare una libreria di Arduino.
Scaricare la libreria dalla pagina del prodotto
Normalmente, se un prodotto necessita di una libreria, è possibile che il produttore abbia inserito nel proprio sito un pulsante che permette il download della libreria
A questo punto basterà fare clic sul pulsante per avviare il download. In pochi secondi riceverete la libreria.
Scarica la libreria da GitHub
Se è necessario eseguire il download da una pagina GitHub che è un servizio di hosting per progetti software, è possibile fare clic sul pulsante Code >Download ZIP per ottenere il pacchetto della libreria.
Come aggiungere una libreria – IDE sino a versione 1.8.19
NOTA – Quelle che seguono sono le istruzioni per la gestione delle librerie, per le versioni dell’IDE sino alla 1.8.19.
Ora che abbiamo recuperato la libreria per Arduino, proseguiamo il nostro tutorial per vedere come installare librerie, Inoltre ci sono tre modi per aggiungere una libreria all’IDE di Arduino.
Ricercare la libreria in rete
Un modo semplice per aggiungere è utilizzare l’apposita modalità offerta dall’IDE di Arduino.
Per cui fare clic su Sketch> #Includi libreria> Gestione librerie, oppure premere Crtl+Maiusc+l
Il programma verificherà tutte le librerie presenti e mostrerà una casella di ricerca, a questo punto digitare il nome della libreria da caricare, per esempio quella relativa al sensore “max30100” (Sensore MAX30100 – Pulsossimetria e cardiofrequenzimetro.)
in questo modo appariranno due librerie, quella che è stata utilizzata è stata creata da OXullo
occorre premere il tasto Installa. Al termine dell’installazione apparirà la dicitura “INSTALLED“, quindi premere il tasto Chiudi per uscire.
Aggiungere la libreria ZIP
Dal momento che hai scaricato la libreria zip, apri il tuo IDE Arduino, fai clic su Sketch> #Includi libreria> Aggiungi libreria da file. ZIP.
Scegli il file zip che hai appena scaricato, se l’installazione della libreria è corretta, vedrai Libreria aggiunta alle tue librerie nella finestra di avviso. Ciò significa che la libreria è stata installata correttamente.
Aggiungere manualmente la cartella Libreria
A volte non è possibile aggiungere correttamente una libreria ZIP, perché la cartella principale della libreria Zip è priva di file .cpp o .h, Arduino non la può riconoscere.
Quindi occorrerà decomprimere il file zip e copiare la cartella della Libraria nel seguente percorso … \ Arduino \ libraries. …. ** è il percorso di configurazione di Arduino.
Nota: la posizione varierà a seconda di come è installato il programma .
Come aggiungere una libreria – IDE dalla versione 2.0
NOTA – Quelle che seguono solo le istruzioni per la gestione delle librerie, per le versioni dell’IDE a partire dalla versione 2.0, al momento della revisione dell’articolo è disponibile la 2.1.0.
Ricercare la libreria in rete
Per aggiungere è possibile utilizzare l’icona presente sulla sinistra oppure fare clic su Strumenti > Gestione Librerie, oppure premere Crtl+Maiusc+l
Il programma verificherà tutte le librerie presenti e mostrerà una casella di ricerca [1] , a questo punto digitare il nome della libreria da caricare, per esempio “AccelStepper”
in questo modo appariranno tutte le librerie in cui appare la parola cercata.
A questo punto basterà premere il tasto “INSTALLA” [2] posto a lato del numero di revisione della libreria.
Al termine dell’installazione apparirà la dicitura “xxxx installato“
Aggiungere la libreria ZIP
Per utilizzare una libreria scaricata in formato .zip , apri il tuo IDE Arduino, fai clic su Sketch> Includi libreria> Aggiungi libreria da file. ZIP…
Come verificare se la libreria è installata correttamente
Quindi controlliamo se la libreria si installa correttamente. Premiamo File >Esempi
Quando si aggiunge una libreria molto probabilmente ci sarà una demo nell’esempio.
Facendo riferimento per esempio alla libreria relativa al sensore MAX30100, se facciamo clic su File> Esempi> MAX30100lib saranno mostrati i file di test disponibili