In un precedente articolo abbiamo visto le caratteristiche del sensore BME680 (BME680 Sensore di pressione, temperatura, umidità), si tratta di un sensore digitale 4 in 1.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
In questo articolo vedremo come collegare il sensore BME680 al modulo Wemos D1 mini, i dati rilevato saranno riportati su un display TFT a colori.
Tag: homotix
Interfacciamo il sensore BME680 con il Wemos D1 mini
BME680 Sensore: pressione, temperatura, umidità, VOC
Il Sensore BME680 è prodotto dalla Bosch Sensortec, si tratta di un sensore digitale 4 in 1 con misurazione di gas, umidità, pressione e temperatura. Ultima evoluzione di questa categoria di sensori, vedere per esempio il sensore MPL3115A2 oppure il BMP180.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
TFT Shield 2.4 ” touch per Wemos D1 mini
Il modulo Wemos D1 Mini disponeva già di un piccolo display OLED da 0.66″ montato su uno shield, vedere articolo OLED Shield per Wemos D1 mini, a questo si è aggiunto un display TFT 2.4″ a colori con funzione Touch , risoluzione di 340×240, montato anch’esso su uno Shield.
Vediamo le sue caratteristiche.
Modulo convertitore Seriale/Bluetooth HC-05
Il modulo convertitore seriale/bluetooth HC-05 è uno dei moduli più popolari e poco costosi utilizzati per le comunicazioni RF, il suo costo è di meno di 6 € e risulta facile da implementare nei vostri progetti.
La portata è di 10 mt, e si imposta facilmente tramite comandi AT ed è programmabile sia come master che come slave a differenza del modello HC-06 che è solo utilizzabile come slave.
DFPlayer Mini Riproduttore MP3 per Arduino
Quello presentato in questo articolo è il modulo DFPlayer Mini, un riproduttore MP3 per Arduino progettato dalla DFRobots
Il mini lettore MP3 DFPlayer per Arduino è un modulo MP3 piccolo e conveniente con un’uscita collegabile direttamente all’altoparlante. Il modulo può essere utilizzato come modulo autonomo con batteria, altoparlante e pulsanti collegati o utilizzato in combinazione con un Arduino UNO o qualsiasi altro con funzionalità RX / TX.
TCS3200 Sensore di colore
Modulo prodotto dalla SUNFOUNDER, dotato di 4 LED a luce bianca e basato sul chip TCS3200, un sensore di colore, prodotto dalla TAOS ora AMS. Il sensore permette di riconoscere i colori.
Altri sensori di luce possono essere trovati in questo articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
Modulo GY-521 con chip MPU-6050
Il modulo GY-521 è costruito per gestire il sensore MPU-6050 che è un chip prodotto da Invensense, che combina al suo interno più dispositivi tra i quali notiamo:
- accelerometro a 3 assi
- giroscopio a 3 assi
- sensore di temperatura
- oscillare di clock interno
- un processore di movimento digitale
Il modulo è di piccole dimensioni: 21.2 x 16.4 x 3.3 mm, ed è molto preciso, consiste in hardware di conversione da analogico a digitale per ciascun canale, acquisendo allo stesso tempo i canali x, y, z.
L’uscita può essere interfacciata con il bus I2C di Arduino.
Applicazione IOT con WeMos D1 Mini e App Blynk
In questo articolo vedremo come realizzare un’applicazione IOT tramite l’app BLYNK e un modulo Wemos D1 mini collegato al modulo KY-001 su cui è presente il sensore 18B20 .
Costruzione Wemos D1 mini multi test shield
Se si possiede una scheda Wemos D1 mini è si vogliono sperimentare vari sensori, come quelli contenuti nella confezione “37 in 1 Sensor Module Board Set” che è venduta da molti siti è possibile utilizzare questo Wemos D1 mini multi test shield, vediamo la sua costruzione.
OLED Shield per WeMos D1 mini
L ‘OLED shield wemos D1 è un piccolo display monocromatico,con una misura in diagonale di 0,66 ” con una risoluzione di 64 x 48 pixel, il modulo è concepito principalmente per essere collegato al modulo Wemos D1 Mini o Wemos Pro.
- 1
- 2