Il robot 4WD Mecanum Robot della Keyestudio codice KS4034 , si basa sulla scheda Micro:bit connessa ad una scheda di estensione e conversione di livello per le porte I/O. Sulla scheda telaio sono poi presenti: due driver per i 4 motori con relativi connettori, 4 LED WS2812B RGB, 2 ricevitori IR, 2 LED Rainbow, l’interruttore di alimentazione, il circuito per i tre sensori di tracciamento e il portabatterie. E’ poi presente un Sensore a ultrasuoni HC-SR04 azionato da un mini servomotore.
Tag: motoriduttori
ArduinoBOT Progetto completo del robot
Vediamo in questo articolo il progetto completo del robot ArduinoBOT. Il robot di tipo esploratore è basato sulla Scheda di controllo Arduino UNO, per muoversi utilizza due ruote in ABS azionate da due motoriduttori che sono comandati (nel primo prototipo) da una scheda che utilizza L293 auto costruita , mentre nella versione definitiva da una scheda motor shield.
Come dimensionare un motoriduttore per robot
I motoriduttori consentono di adattare la coppia e la velocità dell’asse di ingresso e di uscita di un meccanismo. Questi sono formati da un motore elettrico sul cui albero d’uscita è montato un pignone.
questo trasmette il moto ad un treno di ingranaggi che ha lo scopo, di solito, di ridurre i numero di giri sull’albero di uscita. In questo articolo, vedremo come dimensionare motoriduttore robot
Motoriduttore doppio Tamiya 70168
Il doppio motoriduttore Tamiya 70168 è un’unità compatta con due motori e trasmissioni indipendenti.
Sono possibili quattro possibili configurazioni del rapporto di trasmissione (12.7: 1, 38: 1, 115: 1 e 344: 1).
L’asse esagonale da 3 mm è compatibile con tutti e quattro i tipi di ruota della Tamiya.

Scatola contenete il materiale
Motoriduttore doppio Tamiya 70097
Il doppio motoriduttore Tamiya 70097 è molto compatto (7.5 cm di lunghezza), ed è mosso da due piccoli motori DC che trasmettono il moto a due assi esagonali da 3 mm separati.
Il motoriduttore si può assemblare in due diversi rapporti di riduzione. In entrambe i casi i motori producono una elevata potenza. L’asse esagonale da 3 mm è compatibile con tutti e quattro i tipi di ruota della Tamiya.
Motoriduttori per robotica con corpo in plastica
I motoriduttori con corpo in plastica presentati in questo articolo sono basati sul disegno originale di Mark Tilden per l’uso nel BIOBugs & Robosapien e hanno avuto rispetto a quest’ultimi, una varietà di miglioramenti come alberi di uscita doppia e un motore a più basso consumo di corrente. Esistono sia con asse d’uscita perpendicolare al motore che parallelo.
Motoriduttore a corrente continua GA37-520
Questo motoriduttore a corrente continua è il modello GA37-520, è adatto ad applicazioni in cui è necessaria un valore di coppia elevata. Il motoriduttore infatti fornisce una coppia nominale di 2,5 Nm.
Motoriduttori per robotica a corrente continua
Per muovere il robot possiamo aver bisogno di motoriduttori a corrente continua.
Questi sono realizzati mediante l’accoppiamento di un motore elettrico, il cui albero di uscita è connesso ad un treno di ingranaggi che ne riduce il numero di giri aumentando la coppia, cioè la forza con cui aziona le ruote. In alcuni kit robotici (vedere articolo Kit per basi robotiche commerciali) sono già presenti questi motoriduttori, se così non fosse occorrerà ricercare quale modello utilizzare.
Per il dimensionamento dei motoriduttori vedere l’articolo Come dimensionare un motoriduttore per robot
Motoriduttore DC tipo FM90 FEETECH
Questo piccolo motoriduttore a corrente continua tipo FM90 prodotto dalla FEETECH RC Model Co.,Ltd. ha la particolarità di avere la stessa dimensione e forma di un micro servo (come il FS90, FS90R, SG92R) ma non è un servo.