Il SHT30 Shield è progettato appositamente per essere compatibile con il modulo Wemos D1 mini.
Il sensore permette la misura della temperatura da -40°C a +125°C e dell’umidità, nell’intervallo da 0% a 100%. I dati sono trasmessi in formato digitale tramite un’interfaccia seriale I2C che richiede solo due pin D1-SCL e D2-SDA
Per altri shield specifici per Wemos D1 mini vedere l’articolo Wemos D1 mini – Raccolta Shield disponibili
Tag: sensore temperatura
SHT30 Shield – Wemos D1 Mini
LM75 / CJMCU-75 Sensore di temperatura per Arduino
LM75, noto anche come CJMCU-75, è un versatile modulo sensore di temperatura digitale con supporto I2C. Offre un monitoraggio preciso della temperatura e fornisce letture della temperatura sia in unità Celsius che Fahrenheit.
Lettura temperature da -55 a +125 °C, risoluzione 0.125 °C, accuratezza della misura ±3°C.
Sensore AHT10 Umidità/temperatura
Sul modulo breakout descritto in questo articolo è presente un sensore AHT10, questo permette la misura della temperatura e umidità. I dati sono trasmessi su bus I2C.
Temperatura da -40 a +85 °C con precisione ±0.3 °C, Umidità da 0 a 100 % con precisione ±2%.
Sensore AHT20+BMP280 umidità/temperatura/Pressione
Sul modulo breakout presentato in questo articolo sono presenti un sensore AHT20 e un sensore BMP280.
Il sensore AHT20 permette la misura della temperatura e umidità, mentre il sensore BMP280 permette la misura della pressione barometrica. Entrambi hanno un’uscita su bus I2C.
KY-013 Analog temperature sensor module
Il modulo KY-013 Temperature sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino”, si tratta di un sensore di temperatura analogico basato su termistore NTC e da un resistore da 10 kΩ. Nella serie esiste anche il modulo KY-028 Temperature sensor module che utilizza lo stesso tipo di sensore.
MLX90614 GY-906 Sensore temperatura IR
Il sensore MLX90614 GY-906 è in grado di misurare la temperatura degli oggetti senza doverli fisicamente toccare. Il sensore si può acquistare, già assemblato e dotato di tutti i componenti necessari all’utilizzo direttamente con Arduino.
Citazione dell’articolo nelle sezioni ARDUINO, GADGET, STRUMENTAZIONE del Blog di Elettronica In
Scheda di sviluppo con ESP12F – Lettura DHT11
In un precedente articolo Scheda di sviluppo con ESP8266 (ESP-12F) è stata presentata la scheda, e sono state mostrate le sue caratteristiche.
Vediamo ora come leggere tramite il modulo ESP-12F e il sensore DHT11, i valori di temperatura e umidità rilevati e come mostrarli sul piccolo display OLED con interfaccia I2C.
Modulo ESP32 Devkit V1 – Sensore BME680
Vediamo in questo articolo come leggere i valori forniti dal sensore BME 680 con un modulo ESP32 Devkit V1. Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
DHT22 AM2302 Sensore Temperatura Umidità
Il sensore di temperatura e umidità DHT22-AM2302 utilizza al suo interno un sensore di umidità capacitivo e un termistore per misurare l’aria circostante, e comunica le sue misurazioni tramite un segnale digitale sul pin dei dati. E’ simile al modello DTH11, ma fornisce misurazioni più accurate.
- 1
- 2