In questo articolo sono presentati una serie di robot di tipo commerciale in kit e montati. Oltre alle due tipologie citate sono presenti anche dei robot giocattolo. Riassumendo ecco le varie tipologie:
- Già montati: per cui è sufficiente programmarli per far svolgere varie funzioni.
- Venduti in kit: i robot dovranno essere montati e poi programmati.
- Robot giocattolo appartengono a questa categoria alcuni robot adatti ai bambini per avvicinarli alla robotica. Già montati di tipo telecomandato o con programmazione molto limitata.
Indice
Robot già montati
Robot mOway
Il robot mOway è un robot autonomo programmabile con dimensioni di 75 x 94 x 47 mm e dal peso di circa 100 g (batteria inclusa), è stato progettato dalla Spagnola Bizintek Innova SL ed è stato concepito come uno strumento utile per l’ambiente di apprendimento, soprattutto scuole superiori e università.
Scribbler S2
Scribbler 2 (ora sostituito dalla versione 3) è un robot della Parallax basato sul microcontrollore multi-core P8X32A-Q44, fornito completamente assemblato e con 8 programmi demo preinstallati (rileva l’intensità luminosa, segue sorgente di luce, rileva ostacoli, evita ostacoli, segue una linea, disegna linea), può essere programmato tramite il software grafico S2 GUI o Propeller
Robot in kit
Elegoo smart robot car kit 3.0
Kit educativo prodotto da ELEGOO denominato Smart Robot Car Kit V3.0, basato sulla scheda controller UNO R3. Il kit è progettato per principianti e professionisti per apprendere l’elettronica, la programmazione e la robotica. La sua costruzione tramite un tutorial facile da seguire, sarà molto semplice e intuitivo.
Elegoo Robot Tumbller
Il kit proposto da Elegoo denominato Tumbller è un kit per la costruzione di un robot autobilanciante di nuova concezione che ha molteplici affascinanti funzioni come:
- Auto inseguimento in avanti
- Auto inseguimento all’indietro
- Aggiramento degli ostacoli
- Funzione Bounce che permette il “parcheggio” del robot e il relativo ritorno in posizione eretta
- Effetti luminosi
Il controllo del robot è possibile anche tramite uno smartphone con collegamento bluetooth usando l’ APP ELEGOO TOOL BLE.
Keyestudio Robot 4WD con Micro:bit tipo KS4034
Il robot 4WD Mecanum Robot della Keyestudio codice KS4034 , si basa sulla scheda Micro:bit connessa ad una scheda di estensione e conversione di livello per le porte I/O. Sulla scheda telaio sono poi presenti: due driver per i 4 motori con relativi connettori, 4 LED WS2812B RGB, 2 ricevitori IR, 2 LED Rainbow, l’interruttore di alimentazione, il circuito per i tre sensori di tracciamento e il portabatterie. E’ poi presente un Sensore a ultrasuoni HC-SR04 azionato da un mini servomotore.
Vedere articoli:
- KS4034 Robot 4WD con Micro:bit della Keyestudio – Presentazione
- KS4034 Robot 4WD con Micro:bit della Keyestudio – Montaggio
- KS4034 Robot 4WD con Micro-bit della Keyestudio – I componenti
Boe-Bot
Boe-bot è un robot programmabile dotato di una breadboard che permette di ampliarlo a piacere. Il Boe-Bot è controllato da un microcontrollore Basic stamp della Parallax programmato in linguaggio PBasic, ma sono ora disponibili schede Propeller, Arduino, Micro:bit
Robot Penguin
Il Robot Penguin è prodotto dalla Parallax (prodotto attualmente fuori produzione) il suo telaio è realizzato in alluminio mediante macchine CNC. Si tratta di un robot bipede alto circa 110mm. La scheda di controllo è realizzata con un BASIC Stamp 2px24 “embedded”. Il Pinguino deve anche il suo nome al modo in cui cammina che ricorda proprio l’incedere di un pinguino.
PoldinoBot
PoldinoBOT è una piattaforma didattica per l’approccio alla robotica , il progetto realizzato dalla Elettra Robotics Lab, è volto alla didattica di tipo open source, il suo scopo è di avvicinare i più giovani, ma anche i più grandi, alla robotica.
Robot SONIC
Il robot SONIC (con altri modelli quali RED EYES, RED ANT ), il loro nome deriva dal tipo di sensori di cui sono dotati, sono realizati dalla D.A.M. BROS ROBOTICS, un’associazione il cui obbiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni di automazione, robotica di servizio ed elettronica indossabile, con particolare attenzione al sostegno per le persone con disabilità.
Robot D2-6
Il robot D2-6 è fornito in kit da montare il cui PCB ha le dimensioni di 105 x 72 mm. Ha come cuore del circuito di controllo il microcomputer single-chip tipo STC 15W201S.
Attraverso il programma già presente nella sua memoria permette al robot di : evitare gli ostacoli, seguire un percorso tracciato su un foglio o essere comandato tramite un telefono cellulare dotato di Bluetooth.
Braccio Robotico MeArm
Il kit MeArm, rappresenta un semplice braccio robotico open source a basso costo che permette l’introduzione alla robotica industriale e ai concetti di controllo del movimento. Si tratta di un braccio robot tascabile. Il progetto di tipo Open Source risale al febbraio 2014.
Robot Giocattolo
Oltre alla serie di robot di tipo commerciali in kit e montati, di seguito troviamo dei robot giocattolo che permettono anche ai più piccoli di avvicinarsi alla robotica.
Robot JJRC R2 CADY WIDA
Il robot JJRC R2 CADY WIDA prodotto dalla JJRC con sede nel distretto Cinese di Shenzhen è un piccolo umanoide alto circa 30 cm, con limitate possibilità di programmazione ma dotato di un sensore infrarosso e funzioni già registrate. È possibile inoltre comandarlo tramite un telecomando.
L’alimentazione è fornita da una batteria al litio da 3.7V 600mAh ricaricabile tramite un cavetto fornito.
Il robot è indicato per bambini con un’età maggiore di 8 anni.
Roborover
Il robot Roborover™ è prodotto dalla WowWee ed è stato commercializzato all’incirca negli anno 2010, non necessita di programmazione ma essendo dotato di vari sensori può muoversi con una certa autonomia. Il comando è affidato al suo telecomando.
Cyber Robot
Per i giovanissimi appassionati di tecnologia un kit scientifico da assemblare dotato di un modulo Bluetooth e 4 modalità di gioco!
E’ possibile scaricare sul tablet e smartphone l’APP gratuita e programmare i movimenti, gli effetti luminosi e gli effetti sonori del robot.
Per incrementare ulteriormente la giocabilità, esiste anche la possibilità di impostare manualmente il percorso del robot, attraverso una scheda elettronica con pulsanti.
Robot Zibits
I robottini Zibits sono comandati da un piccolo telecomando con il suo joystick.