Piccolissimo display OLED con una risoluzione di 64×32 pixel, il driver è un SSD1306 (utilizzato anche per molti altri display) con una diagonale di 0,49″. Il display comunica con la scheda controllo tramite il protocollo I2C.
Tag: oled
Display OLED 128×32 I2C Adafruit
Questo display monocromo 128×32 I2C OLED prodotto dalla Adafruit (codice prodotto 931) presenta diagonale di 1″ , ma è molto leggibile grazie all’alto contrasto di un display OLED.
Il modulo è simile a quello presente nell’articolo Display OLED 0.91″ 128×32 pixel – SSD1306
Display OLED 0.91″ 128×32 pixel – SSD1306
Questo display di tipo OLED da 0.91 ” ha una risoluzione di 128×32 pixel, sfrutta il driver SSD1306 e si interfaccia tramite la connessioni I2C.
Il modulo è disponibile con la colorazione dei contenuti di colore bianco oppure nella versione blu.
KY-009 RGB LED SMD – Wemos D1 mini
Vediamo come pilotare il modulo KY-009 RGB LED SMD, con un modulo Wemos D1 mini.
Il modulo LED contiene un LED rosso, blu e verde. Questi sono collegati tra loro tramite un catodo comune.
Per altri shield specifici per Wemos D1 mini vedere l’articolo Wemos D1 mini – Raccolta Shield disponibili
Scheda di sviluppo con ESP12F – Lettura DHT11
In un precedente articolo Scheda di sviluppo con ESP8266 (ESP-12F) è stata presentata la scheda, e sono state mostrate le sue caratteristiche.
Vediamo ora come leggere tramite il modulo ESP-12F e il sensore DHT11, i valori di temperatura e umidità rilevati e come mostrarli sul piccolo display OLED con interfaccia I2C.
Panoramica display LCD, TFT, OLED
on Panoramica delle varie tipologie di display utilizzati nei vari progetti presenti sul sito. Dai più semplici LCD 16×2, passando per i TFT con touch screen e quelli tipo OLED.
I link rimandano alle varie sezioni in cui i vari display sono descritti e in qui sono presenti progetti che li utilizzano
Scheda di sviluppo con ESP12F – Presentazione
Questa piccola scheda di sviluppo, misura 40 x 60 mm, monta un modulo ESP8266 tipo ESP-12F come nucleo , su di esso troviamo anche un circuito di alimentazione, un circuito USB-TTL per la programmazione, e due serie di pin per accedere ai pin del modulo ESP8266.
Sul circuito è presente un connettore per il collegamento diretto di un display OLED con interfaccia I2C e un altro connettore che permette il collegamento con un sensore DHT11 presente nel KIT.
Con i moduli OLED e DHT11 la temperatura/umidità può essere visualizzata direttamente oppure trasmessa al cloud per realizzare applicazioni IOT.
Display bicolore OLED 0.96″ 128×64 – SSD1306
Questo display di tipo OLED da 0.96 ” ha una risoluzione di 128×64 pixel, sfrutta il driver SSD1306 e si interfaccia tramite la connessioni I2C.
Il display ha la particolarità di avere una parte superiore di colore giallo e quella inferiore di colore blu.
Come misurare corrente/tensione con il sensore INA219
Questa breakout board prodotta dalla Adafruit monta un sensore di corrente/tensione INA219 che risolverà tutti i vostri problemi di controllo dell’alimentazione.
Invece di lottare con due multimetri , si può semplicemente utilizzare il comodo circuito integrato INA219B prodotto dalla Texas Instruments montato su questo modulo sia per misurare sia la tensione DC sia l’assorbimento di corrente con 1 % di precisione trasmettendo i dati tramite protocollo I2C.
KY-001 DS18B20 – Wemos D1 mini
In questo articolo vedremo come utilizzare la scheda Wemos D1 mini collegata al modulo KY-001 su cui è presente il sensore DS18B20 per misurare la temperatura ambiente.
Il modulo KY-001 Temperature sensor module, fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino” e consente di misurare la temperatura ambiente utilizzando il bus seriale digitale.
Per il test utilizziamo il Wemos D1 mini multi test shield, per informazioni sullo questo shield vedere il relativo articolo.
- 1
- 2