Tag: blog elettronica in
Post condivisi sul blog di Elettronica IN
In questo articolo vedremo come realizzare un progetto IoT, gestione di un elettroserratura, con l’utilizzo dell’applicazione Blynk 2.0
Blynk è un’applicazione che consente agli utenti di creare rapidamente prototipi di progetti IoT senza necessità di programmazione complessa. Sono disponibili due piattaforme Mobile apps e Web Console
La scheda utilizzata è la Arduino UNO R4 WiFi.

Citazione dell’articolo nelle sezioni Arduino, Progetti del blog di Elettronica In
Continua a leggere
Il modulo KY-003 Hall magnetic sensor module e il Ks0020 keyestudio Hall Magnetic Sensor utilizzano un sensore basato sull’effetto Hall, in grado di rilevare campi magnetici per esempio posseduti da una calamita naturale o generati da un’elettrocalamita quando questa è attivata.
Il sensore ha un’uscita digitale ON/OFF, in pratica si comporta come un interruttore.
il modulo è molto simile al KY-035 Analog Hall magnetic sensor ma quest’ultimo ha un’uscita analogica e non digitale.

Continua a leggere
Modulo display a LED Rossi (o verdi ) a 7 segmenti a catodo comune con 4 cifre e interfaccia I²C basata sul chip TM1650. È possibile impostare la luminosità su 8 livelli (tramite controllo esterno), dispone di protezione da inversione di polarità sull’alimentazione e quattro punti decimali (uno per cifra).

Citazione dell’articolo nella sezione Progetti del blog di Elettronica In
Continua a leggere
Questa piccola board permette l’utilizzo dei moduli driver per motori passo-passo tipo: A4988, DRV8825 o altri con piedinatura identica. Dispone di zoccolo per l’inserimento del driver, un dip-switch per l’impostazione dei numero di step, tre connettori: uno con pin di controllo, uno di alimentazione e uno per il collegatore di un motore passo-passo a 4 pin.

Citazione dell’articolo nelle sezioni Articoli, Robotica del blog di Elettronica In
Continua a leggere
Modulo Bluetooth BLE tipo AT-09 Low Energy conforme ISM 2.4 GHz, modalità di funzionamento master/slave con trasmissione dati trasparente. Utilizza il chip della Texas Instruments CC2541 con 256K di memoria Flash e 8K RAM.

Citazione dell’articolo nella sezione Arduino di Elettronica In
Continua a leggere
Piccolo modulo con chip TP4056, la sua sigla è FC-75 la carica di batterie agli ioni di litio Li-Ion 3,7V a singola cella.
Il metodo di carica è lineare: corrente e tensione costante. La corrente di carica massima è di 1 A. L’alimentazione è di 5 V tramite micro USB.

Citazione dell’articolo nella sezione RECENSIONI di Elettronica In
Continua a leggere
In questo articolo analizzeremo un anello su cui sono presenti 16 LED RGB WS2812B.
Quest’ultimo è un led RGB a controllo digitale prodotto dalla WorldSemi formato da un RGB SMD 5050, al cui interno è stato installato un minuscolo chip di controllo.
Nel chip è presente un regolatore di luminosità a corrente costante che assicura un colore uniforme anche con differenti tensioni di alimentazione e un’interfaccia di comando seriale a una sola linea.

Citazione dell’articolo nelle sezioni Arduino, Brief Tutorial del Blog di Elettronica In
Continua a leggere
Si era iniziato a parlare del modulo Jolly-dev nei primi mesi del 2022. Il 1 ° marzo è iniziata sul sito Kickstarter la raccolta dei fondi per la messa in produzione del modulo.
Vedere precedente articolo Jolly, upgrade Wi-Fi per qualsiasi board Arduino Uno
La raccolta si è conclusa superando il 300% di quanto richiesto.
Così, agli inizi di agosto, i sostenitori hanno ricevuto, tramite posta, i primi moduli. In questo articolo vedremo come installare il modulo nell’ambiente IDE.

Citazione dell’articolo nella sezione Arduino di Elettronica In
Continua a leggere
Fasi della costruzione di un semplice Kit per la realizzazione di una Bobina di Tesla, interessante per qualche esperimento scientifico. Il kit deve essere costruito saldando i vari componenti sul PCB fornito, per questo motivo occorrono alcuni attrezzi e una certa manualità.

Citazione dell’articolo nella sezione Brief Tutorial di Elettronica In
Continua a leggere
Il sensore analizzato in questo articolo utilizza un chip Tilt sensor RPI-1031 che è in grado di rilevare l’inclinazione in quattro direzioni: avanti, indietro, a sinistra, a destra.
All’interno del sensore ci sono due fototransistor, un LED e un dispositivo mobile.

Citazione dell’articolo nella sezione News, Tecnologia del Blog di Elettronica In
Continua a leggere