Questo display OLED da 0.95″risoluzione 96×64 pixel, 65536 Colori è basato sul driver SSD1331. È dotato di interfaccia di comando SPI, può essere alimentato con una tensione compresa tra i 3.3V – 5V.
Caratteristiche principali del display
Il display OLED da 0.95″risoluzione 96×64 pixel è dotato di interfaccia di comando SPI, può essere alimentato con una tensione compresa tra i 3.3V – 5V.
Non è richiesta alcuna retroilluminazione e questo riduce l’assorbimento della potenza necessaria.
L’integrato pilota è il modello driver SSD1331 (datasheet), che comunica tramite il protocollo SPI,
Misure PCB : | 15 x 16 mm |
Area di visualizzazione : | ~ 6 x 12mm |
Spessore : | 4 mm |
Alimentazione | 3.0-5.5V |
Diagonale del monitor : | 0.49 " |
Numero di pixel : | 64 × 32 |
Profondità colore : | Monocromatico (Bianco-Blu) |
Modulo di costruzione : | COG |
Interfaccia: | I2C (High Level 2.2V-5.5V) |
Indirizzo I2C: | 7 bit 0x3 |
VISTA ANTERIORE DEL MODULO DISPLAY
VISTA POSTERIORE DEL MODULO DISPLAY
MISURE DEL MODULO DISPLAY
Schema elettrico
Il circuito del display utilizza il display U1 con il driver tipo driver SSD1331 (datasheet). È un single-chip CMOS driver per display tipo OLED / PLED ( Organic Light Emitting Diode, Polymer light-emitting diodes).
Il circuito di alimentazione è formato dal regolatore U2 tipo 662K 2.8V (datasheet) e il Boost converter U3 tipo LM2733 (datasheet), che eleva la tensione sino al valore di 14V.
Connettore
Sotto è riportata la foto del collettore con la tabella che indica la funzione di ogni pin
PIN | Sigla | Descrizione |
---|---|---|
1 | GND | Power ground |
2 | VCC | 2.8-5.5V power supply |
3 | SCL (SCLK) | Serial Clock (emesso dal master) |
4 | SDA (MOSI) | Serial Data Output, Master Output Slave Input (uscita dal master) |
5 | RES | Reset |
6 | DC | Data / command |
7 | CS | Chip Select, Slave Select, emesso dal master per scegliere con quale dispositivo slave vuole comunicare |
Connessioni interfaccia SPI
La seguente tabella mostra su quali pin le linee SPI sono scomposte sulle diverse schede Arduino:
Scheda | SCL (SCK) | SDA (MOSI) | RES | DC | CS | Livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Uno | D13 o ICSP-3 | D11 o ICSP-4 | D9 | D8 | D10 | + 5V |
Nano | D13 o ICSP-3 | D11 o ICSP-4 | D9 | D8 | D10 | + 5V |
Mega1280 or Mega2560 | D52 o ICSP-3 | D51 o ICSP-4 | D9 | D8 | D10 | + 5V |
Due | ICSP-3 | ICSP-4 | D9 | D8 | D10 | + 3,3V |
Wemos d1 mini | D5 | D7 | D3 | D1 | D8 | + 3,3V |
Si noti che SCK e MOSI sono disponibili in una posizione fisica coerente sull’intestazione ICSP; questo è utile, ad esempio, nella progettazione di uno shield che funzioni su ogni scheda.
Dove trovare il display
Il display OLED da 0.95″risoluzione 96×64 pixel, driver SSD1331 – SPI, può essere acquistato presso siti on line come Amazon, AliExpress, eBay.
Librerie per Arduino
Per utilizzare il display OLED è necessario installare l’apposita libreria, questa può essere cercata tra le librerie installabili nell’IDE, basterà inserire nel campo “SSD1331”.
In questo caso si è scelta quella fornita dalla Adafruit nella versione 1.0.2 , una volta caricata sarà mostrata la dicitura “INSTALLED“. Per maggiori informazioni vedere il link.
NOTA: ne esistono anche di versioni aggiornate sino alla 1.2.0, ma questa sembra funzionare meglio con la versione aggiornata della libreria grafica Adafruit GFX.
Analogamente, sempre per gestire la parte grafica, occorre caricare la libreria grafica “Adafruit GFX Library“. L’ultima versione è la 1.10.13, una volta caricata sarà mostrata la dicitura “INSTALLED“.
Per maggiori informazioni vedere il link.
Test base di utilizzo
Per testare il display OLED 96×64 SSD1331 SPI utilizzeremo una scheda Arduino Nano, collegata tramite alcuni cavi colorati che lo collegheranno al display.
I collegamenti riguardano l’alimentazione e le 5 linee SPI (abbreviazione di Serial Peripheral Interface)
Materiale necessario
![]() |
![]() OLED da 0.95″ – 96×64 SPI |
Cavi di collegamento colorati M/F |
Schema dei collegamenti
Arduino | Display | Descrizione | |
---|---|---|---|
GND | GND | GND | Negativo alimentazione |
VCC | +5V | VCC | Positivo alimentazione |
SCL | D13 | SCL | Serial clock |
SDA | D11 | SDA | Serial data |
RES | D9 | RES | Reset |
DC | D8 | DC | Data / command |
CS | D10 | CS | Chip Select, Slave Select, |
Codice utilizzato
Sotto il codice utilizzato per il test.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 |
#include <Adafruit_GFX.h> #include <Adafruit_SSD1331.h> #include <SPI.h> // Definizione dei pin di collegamento #define sclk 13 #define mosi 11 #define cs 10 #define rst 9 #define dc 8 // Definizione dei colori #define BLACK 0x0000 #define BLUE 0x001F #define RED 0xF800 #define GREEN 0x07E0 #define CYAN 0x07FF #define MAGENTA 0xF81F #define YELLOW 0xFFE0 #define WHITE 0xFFFF Adafruit_SSD1331 display = Adafruit_SSD1331(cs, dc, rst); void setup(void) { display.begin(); } void loop() { display.setRotation(0); display.fillScreen(BLACK); display.setTextSize(2); display.setCursor(20, 0); display.setTextColor(WHITE); display.print("TEST"); display.setCursor(5, 16); display.setTextColor(YELLOW); display.print("DISPLAY"); display.drawFastHLine(0, 45, display.width() - 1, RED); display.setCursor(0, 52); display.setTextColor(GREEN); display.setTextSize(1); display.print("WWW.ADRIROBOT.IT"); delay(1500); } |
Esempio di applicazione del display
Potere vedere un’applicazione del display nel progetto Multi test shield per Arduino, che permette di testare la serie di sensori contenuti nella confezione “37 in 1 Sensor Module Board Set” che è venduta da molti siti.
Trovate schema, PCB e istruzioni per realizzarli nell’articolo Multi test shield per Wemos D1 mini – Costruzione
Video illustrativo
Altri moduli display
Panoramica di altre tipologie di display utilizzati nei vari progetti presenti sul sito. Dai più semplici LCD 16×2, passando per i TFT con touch screen e quelli tipo OLED.