Il display TFT qui illustrato ha una risoluzione di 320×240 con una dimensione del display pari a 2,4″ di diagonale. La sua superficie rappresenta un touch screen del tipo resistivo.
Il modulo è venduto da ELEGOO è può essere istallato direttamente su una scheda Arduino UNO o Mega2560 senza cablaggio.
Indice
Descrizione
Il display TFT (Thin Film Transistor), in italiano transistor a pellicola sottile) è una tecnologia applicata ai display piatti a cristalli liquidi (LCD) o OLED (Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce). Quest’ultimi vengono in questo modo, identificati come display a matrice attiva.
Sulla scheda è già compreso il circuito di conversione del livello 5V-3.3V, per cui sono supporta tutti i chip a 3,3 V, 5 V, per la riduzione dell’alimentazione è presente un regolatore AMS1117 (Datasheet) .
La scheda presenta una risoluzione dello display tft 320×240 e può essere fornita con due tipi di chip controller: LCD ILITEK ILI9341 (Datasheet) oppure il driver LGDP4535.
Le librerie non sono intercambiabili, per questo fare riferimento a quanto presente sul mini CD che viene fornito insieme alla scheda (contenuto del CD).
L’interfaccia MCU è impostata su un bus dati a 8 bit parallelo e pertanto richiede 8 pin per i dati e altri 5 pin per il controllo. Si noti inoltre che non è possibile modificare o disattivare la retroilluminazione accedendo al registro corretto, poiché il pin di controllo della retroilluminazione è permanentemente collegato a VCC.
Il touch screen contiene naturalmente un sensore tattile resistivo e uno slot per scheda SD accessibile da un’interfaccia SPI.
I driver includono il supporto per il sensore tattile, ma devono ancora essere integrati con il driver dello schermo, quindi non possono ancora essere utilizzati insieme in un programma client.
Caratteristiche
- Supporto Arduino UNO e Mega2560 senza cablaggio.
- Include il circuito di conversione del livello 5V-3.3V, supporta tutti i chip a 3,3 V, 5 V.
- Risoluzione dello schermo 320X240 con funzione touch screen.
- Utilizzo di bus parallelo a 8 bit, Più veloce e semplice rispetto a SPI
- Disponibili librerie Arduino per semplificare lo sviluppo delle applicazioni.
- Con circuito scheda Micro-SD.
Touch screen resistivo
I touch screen resistivi sono stati i primi modelli di schermo tattile realizzati e il loro funzionamento si basa sulla leggera pressione dello schermo che l’utente deve esercitare per interagire con il dispositivo tramite dito o qualsiasi altro oggetto, ed è detto resistivo perché il loro funzionamento, è legato alla presenza di particolari componenti elettrici detti resistori. Fu molto utilizzato nei vecchi palmari.
Definizione dell’interfaccia del modulo
Istruzioni per il cablaggio Arduino
Seguono per ogni pin del modulo, a quale pin della scheda Uno o Mega. Come visibili sono occupati quasi tutti i pin disponibili. Non sono utilizzati solamente i pin 0 e 1
Immagini
Seguono alcune foto relative alla confezione fornita dalla Elegoo
Esempio di utilizzo
Il display potrebbe essere utilizzato come cornice digitale
Visualizza questo post su Instagram
Altri display
Altre informazione sui display possono essere trovati in questo articolo