Saldatore a batterie per piccole riparazioni

Analizziamo in questo articolo le caratteristiche di un piccolo saldatore a batterie, si tratta del modello PBLK 6 B2 prodotto dalla PARKSIDE, ditta produttrice di utensili elettrici per il bricolage e fai da te.
Il saldatore a batterie per piccole riparazioni è venduto presso la catena LIDL ad un prezzo di 9.99€ questi non può certo gareggiare con una stazione di saldatura, utilizzata nel vostro laboratorio, ma se vi serve qualcosa di portatile che non deve essere collegato alla rete elettrica per effettuare piccole riparazioni, nel campo dell’ elettronica, modellismo e hobby il saldatore in oggetto potrebbe tornarvi utile.

Saldatore PBLK 6 B2 03

Saldatore PBLK 6 B2 03

Saldatore a batterie PBLK 6 B2 PARKSIDE

Seguono le principali caratteristiche del saldatore a batterie PBLK 6 B2 prodotto dalla PARKSIDE

  • Saldatore a batteria per piccole riparazioni versatile grazie all’ assenza del cavo
  • Custodia Grip in gomma
  • Alimentazione  4,5 Volt (3 batterie alcaline 1,5 Volt – tipo AA)
  • Potenza: ca. 6 Watt
  • Temperatura raggiunta dalla punta circa 450 °C

All’interno della confezione si si trova:
  • Il saldatore
  • Cavalletto d‘appoggio
  • Una piccola matassina , ø 1,0 mm, con 10 g di stagno
  • Manuale d’istruzione multilingue
PBLK 6 B2 02 c- contenuto

PBLK 6 B2 02 – Contenuto

Saldatore PBLK 6 B2 Legenda

FIGURA 1

  1. Cappuccio di protezione
  2. Punta del saldatore
  3. Saldatore a batteria
  4. Sportellino di chiusura del vano batterie  (3 x 1,5V tipo AA)
  5. Spia luminosa di funzionamento
  6. Interruttore I/O
  7. Tasto di contatto

Come utilizzare il saldatore

L’utilizzo del saldatore è molto semplice. Ecco di seguito la sequenza delle operazioni

Rimuovere lo sportellino di chiusura 4 (vedi fig. 1).
Togliere , se ancora presente, la striscia di protezione tra le batterie.
Inserire le 3 batterie da 1,5V (tipo AA ), come riportato con la polarità corretta e riporre lo sportellino di chiusura 4.

Batterie per saldatore

Batterie per saldatore

saldatore - vano batteria

Saldatore – vano batteria

Rimuovere il cappuccio di protezione 1 dalla punta del saldatore 3.
Assicurarsi che la punta del saldatore 2 sia fissata bene.
Porre l’interruttore I/O 7 in posizione “I“.
Tenere il saldatore a batteria 3 come se fosse una penna.
Premere ininterrottamente il tasto di contatto rotondo  posizionato sull’interruttore I/O 7 per 15 secondi circa (la corrente scorre quando l’interruttore “I/O” si trova in posizione “I” e si preme contemporaneamente il tasto di contatto).

Utilizzo del saldatore

Utilizzo del saldatore

Ora la punta del saldatore 2 ha raggiunto la temperatura di esercizio ed è possibile iniziare a lavorare.
Per risparmiare energia, premere il tasto di contatto soltanto quando si effettuano veramente lavori di saldatura.
Premendo il tasto di contatto, si accende la spia luminosa di funzionamento 5.
Posizionare sempre il saldatore caldo azionato a batteria su una superficie stabile, piana e resistente al calore quando non è in uso

Messa fuori servizio

Ad utilizzo terminato, portare l’interruttore I/O  in posizione “O”.
Lasciare raffreddare la punta del saldatore riponendo il saldatore a batteria sul proprio supporto
Supporto saldatore

Supporto saldatore

Per raffreddare, porre il saldatore a batteria sempre su una superficie stabile, piana e resistente al calore.
In 10 minuti circa, la punta del saldatore si raffredda passando dalla temperatura di lavoro massima di 450°C a 22°C circa (anche la temperatura ambientale assume un ruolo importante durante il processo di raffreddamento). Infine, posizionare il cappuccio di protezione 1 sulla punta del saldatore raffreddata . Il cappuccio di protezione  spinge l’interruttore I/O  in posizione “OFF”.

Manutenzione, riparazioni e pulizia

Qualora l’apparecchio dovesse impiegare più di 30 secondi per raggiungere la temperatura di lavoro, sostituire le batterie.
La punta del saldatore è ricoperta di ferro, perciò non va limata.
Pulire l’apparecchio e la punta del saldatore esclusivamente una volta raffreddati servendosi di un panno asciutto.

Filmato del test

Impressioni d’uso

Ho utilizzato il saldatore per effettuare qualche saldatura, i tempi di riscaldamento sono quelli dichiarati, in circa 15-20 secondo la punta raggiunge la temperatura di fusione dello stagno.
il led bianco presente sulla parte frontale, oltre a segnalare il funzionamento illumina il punto di lavoro.
La punta non è eccessivamente piccola e non è possible fare lavori di eccessiva precisione magari per saldare con ponenti SMD.
Non ho testato l’autonomia dell’alimentazione a batterie, avendo la resistenza un’assorbimento di 6W non dovrebbe essere elevato.
Comunque per la cifra del saldatore non penso si possa attendere molto di più di quello che offrè.

14 commenti

Vai al modulo dei commenti

  1. Marvelous, what a webpage it is! This blog gives helpful data to
    us, keep it up.

      • Adriano il 2 Marzo 2020 alle 18:18
        Autore

      Thank you! I hope you will continue to follow me.

    • gel running tray il 14 Marzo 2020 alle 01:28

    Excellent post. I was checking constantly this weblog and I’m impressed!

    Very useful info specifically the last part 🙂 I maintain such info
    much. I used to be looking for this certain information for a long time.
    Thank you and best of luck.

      • Adriano il 14 Marzo 2020 alle 11:03
        Autore

      Thank for your compliments. I will continue to post new content, stay tuned!

    • maurten gel ireland il 14 Marzo 2020 alle 07:34

    Good day I am so delighted I found your blog, I really found you by error, while I was browsing on Aol for something else,
    Nonetheless I am here now and would just like to say thank you for a remarkable post and a all round thrilling
    blog (I also love the theme/design), I don’t have time to
    look over it all at the moment but I have saved it and also
    added your RSS feeds, so when I have time I will be back to read much more,
    Please do keep up the fantastic b.

      • Adriano il 14 Marzo 2020 alle 11:05
        Autore

      Thank you! I hope you will continue to follow me.

  2. Hurrah! After all I got a website from where I can in fact take valuable facts concerning my study and knowledge.

      • Adriano il 30 Marzo 2020 alle 09:29
        Autore

      Thank you, keep following me!

    • sloth hiking team t shirt il 21 Aprile 2020 alle 17:26

    Hi superb blog! Does running a blog similar to this take a lot of work?

    I have very little understanding of programming but I had been hoping to start my own blog in the
    near future. Anyways, should you have any suggestions or
    techniques for new blog owners please share. I understand this is off subject but I just needed to ask.

    Many thanks!

    • sloth hiking team t shirt il 22 Aprile 2020 alle 05:07

    Hi! Do you know if they make any plugins to help with Search Engine Optimization? I’m
    trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing very good gains.
    If you know of any please share. Kudos!

      • Adriano il 23 Aprile 2020 alle 19:26
        Autore

      I’m not sorry I can’t help!

  3. I did however expertise a few technical points using this website, as I experienced to reload the web site lots of times previous to I could get it to load correctly.

  4. What’s up, yeah this article is in fact pleasant and I have learned lot of things from it concerning blogging.
    thanks.

I commenti sono disabilitati.