L’opera Elettronica e PC è stata pubblicata a fascicoli nel 1994 dalla Jackson Libri, basata su un’opera originale della F&G Editores, S.A. di Madrid. L’opera era formata da 52 fascicoli in cui erano presenti 3 sezioni: Hardware e periferiche, Corso di elettronica digitale e Realizzazioni pratiche.
Le varie sezioni andavano poi a formare 5 volumi: 2 per Hardware e periferiche, 1 per il Corso di elettronica digitale e 2 per le Realizzazioni pratiche.
All’opera Elettronica e PC erano allegati ai fascicoli dei PCB a singola o doppia faccia e i dischetti formato 3″1/2 contenenti i programmi d’interfaccia per i progetti realizzati
Inviando un coupon presente sul fascicolo, si potevano ricevere tutti i componenti per il montaggio della scheda, oppure direttamente la scheda montata e collaudata.
Sotto sono riportati solo tre dei 52 fascicoli che formano l’opera, gli altri possono essere scaricati da questo link.
Indice
Hardware e periferiche
Le pagine della sezione Hardware e periferiche formavano due volumi, il primo da pagina 1 a pagina 208,metre il secondo volume dalla pagine 209 a 416.
Titolo | Pagina |
---|---|
Prima di cominciare | 1 |
Ampliamento della memoria RAM | 97 |
Ancora un passo: il 286 | 153 |
Applicazioni dell'interfaccia GPIB | 281 |
Architettura ISA | 305 |
Caratteristiche della memoria RAM | 89 |
Configurazione del secondo disco rigido | 49 |
Configurazione dell'elaboratore e dei dischi rigidi | 57 |
Emulatori di microprocessori | 353 |
I dischi ottici | 377 |
I floppy disk | 345 |
I gruppi di continuità | 393 |
I monitor | 129 |
Il386 | 169 |
Il 486 | 185 |
Il bus EISA | 289 |
Il CD-ROM | 297 |
Il controllo del modem | 73 |
Il Joystick | 313 |
Il modem | 65 |
Il mouse | 257 |
Il PC come controller per strumentazione | 329 |
Il PC come standard | 145 |
Il plotter | 225 |
Il videotel | 361 |
Installazione del secondo disco rigido | 41 |
Interfaccia MIDI | 369 |
Introduzione alle reti locali | 241 |
L'interfaccia GPIB | 273 |
L'interno del PC | 9 |
La memoria RAM | 81 |
La scheda audio Sound Blaster | 25 |
La scheda madre del 286 | 161 |
La scheda madre del 386 | 177 |
La scheda madre del 486 | 193 |
La stampante | 209 |
Le agende elettroniche | 409 |
Le porte seriali e parallele | 20 l |
Lettore di codici a barre | 233 |
Lettori di schede magnetiche | 265 |
Lo scanner | 385 |
Monitor e tastiere | 17 |
Nuove tecnologie di stampa | 217 |
Programmatore di componenti programmabili | 337 |
Rete Ethernet | 249 |
Rinnovamento del proprio PC | 321 |
Scelta della configurazione del computer | 33 |
Scheda audio Sound Galaxy | 113 |
Scheda FAX-MODEM | 105 |
Scheda grafica VGA | 121 |
Scheda video Blaster | 401 |
Trasmissione di dati tramite la radio | 137 |
Corso di elettronica digitale
Le pagine della sezione Corso di elettronica digitale formavano un volume da pagina 1 a pagina 208
Titolo | Pagina |
---|---|
Architettura di un microprocessore | 177 |
Caratteristiche del le porte logiche | 57 |
Circuiti di 1/0 per microprocessori | 185 |
Circuiti monostabili | 61 |
Circuiti per l'accesso diretto alla memoria | 197 |
Collega menti del microprocessore | 181 |
Combinazione di porte logiche | 17 |
Configurazione di un sistema a microprocessore | 173 |
Diodi e transistor | 25 |
Famiglie dei convertitori A/D | 149 |
Famiglie dei convertitori D/A | 157 |
Gli oscillatori | 65 |
I circuiti bistabili | 69 |
I codificatori | 93 |
I comparatori di fase | 161 |
I contatori asincroni | 85 |
I contatori sincroni | 89 |
I controller multifunzione | 201 |
I controller per hard disk | 193 |
I converti tori A/ D | 145 |
I converti tori D/A | 153 |
I decodificatori | 97 |
I demultiplexer | 105 |
I dispositivi bistabili | 73 |
I dispositivi PAL | 141 |
I fii p-flop | 77 |
I multiplexer | 101 |
I registri a scorrimento | 81 |
Il coprocessore matematico | 189 |
Il microprocessore nel PC | 169 |
Interfaccia d’ingresso/ uscita per PC | 13 |
Introduzione ai componenti del PC | 1 |
Introduzione al microprocessore | 165 |
Introduzione all'algebra d i Boole | 5 |
l sistema binario | 21 |
La famiglia logica ECL | 45 |
Le famiglie logiche | 33 |
Le famiglie logiche fondamentali | 29 |
Le famiglie logiche TIL | 37 |
Le famiglie MOS | 49 |
Le memorie | 1 13 |
Le memorie ad accesso sequenziale | 129 |
Le memorie PROM | 137 |
Le memorie RAM | 1 17 |
Le memorie RAM i n tecnologia MOS | 121 |
Le memorie ROM | 133 |
Le periferiche programmabili | 205 |
Le porte logiche | 9 |
Le porte logiche MOS | 53 |
Le sottofamiglie TIL | 41 |
Operazioni con circuiti digitali | 109 |
Struttura delle memorie | 125 |
Realizzazioni pratiche
Le pagine della sezione Realizzazioni pratiche formavano due volumi, il primo da pagina 1 a pagina 208,metre il secondo volume dalla pagine 209 a 416.
In questa sezione troviamo la descrizione per la realizzazione di venivano descritti Ad ogni fascicolo erano allegati dei PCB a singola o doppia faccia e 17 dischetti formato 3″1/2 contenenti i programmi d’interfaccia per i progetti realizzati
Inviando un coupon presente sul fascicolo, si potevano ricevere tutti i componenti per il montaggio della scheda, oppure direttamente la scheda montata e collaudata.
Titolo | Pagina |
---|---|
Controllore del bus di espansione | 1 |
Controller luminoso via porta centronics | 9 |
Decodificatore di indi rizzi | 17 |
Le funzioni logiche | 25 |
Programmazione dell'interfaccia di 1/0 | 33 |
Chiave di protezione del PC | 41 |
Programma per la chiave di protezione | 49 |
Monitor per la porta centronics | 57 |
Program ma per i l monitor centronics | 65 |
Convertitore digitale-analogico | 73 |
Contatore per frequenzimetro | 81 |
Commutatore di ingressi per frequenzimetro | 89 |
Program ma per il frequenzimetro | 97 |
Termometro controllato da PC | 105 |
Controllo per il termometro | 113 |
Alimentatore programmabile | 121 |
Disco RAM per PC | 129 |
Programma del disco RAM per PC | 137 |
Controllo del consumo di energia elettrica | 145 |
Programma per il controllo del consumo di energia elettrica | 153 |
Decodificatore Morse | 161 |
Codificatore Morse | 169 |
Programma per i l codificatore/ decodificatore Morse | 177 |
Commutatore universale RS232 | 185 |
Voltmetro controllato dal PC | 193 |
Commutatore di scala per il voltmetro | 201 |
Programma di controllo per il voltmetro | 209 |
Generatore di segnali TTL | 211 |
Programma di controllo del generatore di segnali TTL | 225 |
Analizzatore centronics | 233 |
Chiave di protezione per i programmi | 241 |
Controllo per la chiave di protezione | 249 |
Capacimetro per il PC | 257 |
Controllo per il capacimetro | 265 |
Scheda sperimentale per PC | 273 |
Interfaccia di 1/0 centronics | 281 |
Controllo per motori passo-passo | 289 |
Regolatore di potenza controllato da PC | 297 |
Monitor biologico | 305 |
Programma per il monitor biologico | 313 |
Analizzatore logico (modulo di innesco) | 321 |
Analizzatore logico (modulo di memoria) | 329 |
Analizzatore logico (modulo di controllo) | 337 |
Analizzatore logico (programma di controllo) | 345 |
Convertitore bidirezionale serie-parallelo | 353 |
Modulo di memoria per PC | 361 |
Oscilloscopio ad un canale | 369 |
Programma per l'oscilloscopio | 377 |
Temporizzatore universale per PC | 385 |
Scheda di potenza per il temporizzatore universale | 393 |
Controllo del temporizzatore | 401 |
Barometro digitale | 409 |
Circuiti stampati allegati all’opera
Nella slideshow sono mostrati i PCB e alcuni progetti montati le cui descrizioni sono presenti nella sezione Realizzazioni pratiche.
Programmi allegati all’opera
Per la gestione dei progetti realizzati erano allegati ai fascicoli i relativi programmi di gestione. I programmi avevano interfacce realizzati tramite LabWindows
Altre opere editoriali dedicate all’elettronica
Impara l’elettronica digitale .. e costruisci il tuo LABORATORIO DIGITALE
L’opera Impara l’elettronica digitale .. e costruisci il tuo LABORATORIO DIGITALE era edita da Peruzzo & C. srl negli anni 1998/1999. Prevedeva 70 fascicoli da suddividere in due raccoglitori in cui erano presenti quattro sezioni: Hardware, Digitale di base, Digitale avanzato, Microcontroller. Nel corso dell’opera venivano allegati i componenti per realizzare una piccola valigetta contenente il laboratorio da utilizzarsi per eseguire gli esperimenti proposti.
Costruisci il tuo Laboratorio e impara l’elettronica
L’opera Costruisci il tuo Laboratorio e pratica subito con l’elettronica è un’opera pubblicata dalla Peruzzo & C. srl nel 2000. L’opera , traduzione italiana di quella pubblicata nel 1999 dalla F&G Editores, S.A, fu veduta anche in altri paesi e prevedeva 52 numeri da dividere in due raccoglitori.