Allegato al Fascicolo n°53 dell’opera “STAR WARS: Costruisci il tuo R2-D2” prodotta dalla DeAgostini viene allegata una scheda test sensori (dimensioni 50 x 40 mm) siglata R2D2-CSB-V02, questa sostituisce la scheda di test base ricevuta con il fascicolo n°3.
Cosa troviamo sulla scheda test sensori
Si tratta di un PCB mono faccia su cui sono presenti alcuni componenti, quali:
-
un connettore J1 montaggio superficiale SMD maschio a 2 poli per il collegamento della fonte di alimentazione, in questo caso il porta batterie allegato al fascicolo n°4 ;
-
due connettori J2 e J3 a montaggio superficiale SMD maschio a 4 poli per l’interfacciamento con la scheda sensori allegata al fascicolo n°52;
-
un connettore J4 montaggio superficiale SMD maschio a 3 poli per il collegamento del motore della gamba da testare;
-
due pulsanti S1 e S2 a montaggio superficiale SMD per comandare il dispositivo da testare;
Per l’alimentazione si utilizza il porta batteria allegato al fascicolo n° 43 dell’opera.
Componenti elettronici utilizzati
Sulla scheda sono anche presenti dei circuiti integrati, in particolare:
-
U1 – tipo B6288Z è un circuito regolatore di tensione boost DC ad alta efficienza con una tensione di ingresso minima da 2 V a un massimo di 24 V
-
U2 – senza nessuna sigla
-
U3 – Tipo 7550 che regolatore Low Power di tipo LDO con uscita di 5V a 100mA
-
Q1 – Tipo 2TY che è un transistor S8550 tipo PNP con una correte di collettore di 0,5A
-
D1, D2, D3, D4, D5 – Led luminosi SMD
-
D6 – diodo di tipo Schottky sigla SS24
Nella foto sottostante vediamo l’utilizzo della scheda test sensori di R2-D2 utilizzata per testare il meccanismo di espulsione della spada laser montato nella fase 37.
In questo caso abbiamo a partire da sinistra, il porta batteria (Fascicolo n°4) , la scheda test sensori (descritta in questo articolo) e la scheda controllo sensori allegata al fascicolo n°52 .
La pressione dei tasti S1 e S2, permette l’azionamento del motore nei due sensi.