Sensore UV GUVA-S12SD – Arduino

Il sensore GUVA-S12SD prodotto dalla Roithner Lasertechnik GmbH  è un fotodiodo UV al nitruro di gallio (GaN), alloggiato in un package  SMD 3528. É utilizzato principalmente per il monitoraggio dei LED blu  usati per polimerizzazione UV o monitoraggio LED UV.
In questo caso è utilizzato invece, per monitorare le radiazioni UV dei raggi solari.
La radiazione UV o la radiazione della luce ultravioletta, ha lunghezza d’onda nello spettro elettromagnetico compreso tra 10 nm a 400 nm . Il sensore rileva valori nella gamma spettrale compresa tra 345 – 450 nm, questa lunghezza d’onda è classificata come parte dello spettro dei raggi UVB e la maggior parte dello spettro dei raggi UVA.
Un altro tipo di sensore UV é quello analizzato nell’articolo Sensore UV ML8511 GYML8511- Arduino

Sensore UV GUVA-S12SD

Qual è la differenza tra raggi UVA, UVB e UVC?

I raggi ultravioletti si differenziano per la loro lunghezza d’onda e si suddividono in raggi UVA, UVB e UVC (non misurabili con il nostro sensore):

  • I raggi UVA (315-400 nm) rappresentano circa il 95% dei raggi UV e la loro irradiazione è costante, non solo durante tutto l’anno, ma anche in tutti i momenti della giornata. Quando camminiamo all’aperto in una giornata di sole siamo perciò sempre esposti a questi raggi, non importa se sia estate o inverno.
  • I raggi UVB (280-315 nm) costituiscono il 5% dei raggi UV e sono presenti maggiormente nel periodo tra aprile e ottobre. La loro intensità però è influenzata anche da altri fattori come altitudine, stagione, orario della giornata, presenza di nuvole e inquinamento.
  • I raggi UVC (100-280 nm) sono potenzialmente quelli più pericolosi per l’uomo, Vengono filtrati dallo strato di ozono così da non arrivare alla Terra e pertanto non rappresentano un rischio per la nostra salute.

Quali sono i rischi di un’esposizione prolungata?

Durante l’esposizione solare, soprattutto in estate, quando tendiamo a rimanere al sole più a lungo e i raggi UVB sono presenti, possiamo incorrere in alcuni fastidi causati proprio dall’azione dei raggi UV. Ecco quali sono:

  • Rischi degli UVA: gli UVA penetrano più in profondità negli strati del derma e sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo quindi della comparsa di rughe e macchie della pelle. Questi raggi possono provocare anche delle dermatiti solari e sono la causa dello sviluppo dei tumori cutanei.
  • Rischi degli UVB: gli UVB sono i raggi che donando alla pelle la cosiddetta tintarella, il colorito sano e bronzeo a cui tutti aspiriamo durante i mesi estivi. Fate attenzione però: abbronzatura non deve essere sinonimo di scottatura perché questo è proprio uno degli effetti collaterali degli UVB. Gli UVB quindi sono responsabili degli eritemi solari e contribuiscono anche loro alla formazione di tumori della pelle.

Tabella indice UV

Il valore UV é associato a dei valori compresi tra 1 e 11; ogni indice è poi associato ad un colore che va dal verde, non pericoloso a viola, molto pericoloso.

Descrizione del sensore

Il sensore GUVA-S12SD è formato da un fotodiodo UV al nitruro di gallio (GaN), alloggiato in un package  SMD 3528.

Sensore UV GUVA-S12SD

Sensore UV GUVA-S12SD

Circuito elettrico del modulo sensore UV GUVA-S12SD

Per facilitare l’utilizzo del sensore è disponibile uno specifico modulo  Breakout.

Sensore UV GUVA-S12SD

Nello schema sopra  riportato sono visibili i componenti utilizzati, il modulo sensore UV, D1 tipo GUVA-S12SD (datasheet) è un fotodiodo di tipo Schottky al nitruro di gallio, ottimizzato per il funzionamento in modalità fotovoltaica.
Vediamo poi il prossimo componente principale U1 che è uno dei due amplificatori operazionali presenti all’interno del Chip LM358 (datasheet) ; gli amplificatori sono ad alto guadagno, con compensazione interna della frequenza, e sono progettati specificamente per funzionare a singola alimentazione.

In altri moduli (vedi foto sotto) l’integrato LM358 è sostituito con il modello SGM8521 (datasheet), che é sempre un amplificatore operazionale Rail-to-Rail I/O CMOS.

Altri modelli di moduli

In commercio si trovano diversi modelli di modulo che utilizzano il sensore UV GUVA-S12SD. Sotto sono presenti alcuni modelli

Sensore UV GUVA-S12SD Sensore UV GUVA-S12SD
Sensore UV GUVA-S12SD Sensore UV GUVA-S12SD
Sensore UV GUVA-S12SD Sensore UV GUVA-S12SD

Altri sensori raggi UV

Un altro modello di sensore UV è il tipo ML8511  (GYML8511) che permette di misurare l’intensità della luce ultravioletta in mW/cm^2.  Per le sue caratteristiche vedere l’articolo Sensore UV ML8511 GYML8511- Arduino

PINOUT del modulo sensore UV GUVA-S12SD

  • OUT: tensione di uscita direttamente proporzionale all’intensità della radiazione ultravioletta
  • GND: massa alimentazione
  • VIN: ingresso alimentazione  2,7-5,5 VDC

Dove trovare il sensore?

Il Breakout con sensore GUVA-S12SD (simile a quello provato) può essere acquistato presso il sito FUTURA ELETTRONICA, il codice prodotto è 8300-UVDETMOD, il suo costo, al momento della pubblicazione di questo articolo di 6,90 €.

Collegamento di base del sensore

Vediamo prima di tutto il collegamento di base del sensore, in questo caso leggeremo i valori forniti dal sensore tramite il monitor seriale dell’IDE.

Materiale occorrente

Il materiale per realizzare il nostro misuratore di UV è formato da:

Sensore UV GUVA-S12SD

Programma/codice sorgente

Di seguito è riportato il codice sorgente di base per la lettura del sensore

Collegamento del sensore e lettura su display

Vediamo ora di aggiungere allo schema visto sopra,  un display OLED che ci permetterà di leggere i valori senza l’utilizzo di in PC . In questo caso sarà anche mostrato l’indice UV, che fa riferimento alla tabella sottostante. Nella tabella è mostrato il valore dell’indice UV in relazione al valore di tensione in mV fornito dalla tensione. Per la valutazione del valore dell’indice si è fatto riferimento alla tabella visibile in questo link (fonte Wikipedia)

Sensore UV GUVA-S12SD

Esempio di indicazione fornita dal programma

Il display utilizzato

In questo progetto viene usato un Display OLED 0.96″ 128×64 -SSD1306 che ha una risoluzione di 128×64 pixel, e sfrutta il driver SSD1306 e si interfaccia tramite la connessioni I2C.
Il display ha la particolarità di avere una parte superiore con led gialli e quella inferiore di colore blu.

Per maggiori informazioni vedere articolo Display OLED 0.96″ 128×64 -SSD1306

Materiale occorrente

Il materiale per realizzare il nostro misuratore di UV con display è formato da:

Schema dei collegamenti

Rispetto ai collegamenti precedenti si sono aggiunti solamente quelli relativi al bus I2C, in questo caso si sono utilizzati i pin presenti al lato della porta USB, ma possono essere utilizzati anche i pin A4 (SDA) e A5 (SCL). Più i due pin di alimentazione VCC (5V) e GND.

Sensore UV GUVA-S12SD

Sensore UV GUVA-S12SD

Programma/codice sorgente

Di seguito è riportato il codice sorgente Arduino per la lettura del Sensore UV GUVA-S12SD.
In questo caso utilizzando un display, occorre utilizzare alcune librerie. Troverete tutte le informazioni nell’articolo Display OLED 0.96″ 128×64 -SSD1306

Sensore UV GUVA-S12SD

Sensore UV GUVA-S12SD