Il Buzzer Shield è progettato appositamente per essere compatibile con il modulo Wemos D1 mini. Con esso è possibile per esempio generare un segnale di allarme.
Indice
Descrizione del modulo
Il Buzzer Shield V1.0.0 for Wemos D1 Mini (vedere sito del produttore) è stato concepito per essere installato direttamente sopra ( o sotto) il modulo Wemos D1 mini, per cui il suo PCB ha le stesse dimensioni.
Utilizza un piccolo buzzer elettromagnetico, con cui è possibile per esempio un segnale di allarme e può essere controllato appunto tramite una Wemos D1 mini o mini pro.
I ponticelli presenti sulla scheda permettono la connessione del buzzer a 4 diversi pin di controllo in modo da adattarsi alle vostre esigenze.
Per informazioni del modulo Wemos D1 mini vedere articolo Modulo WeMos – LOLIN D1 mini
Dove trovare il modulo
Il modulo potrà essere acquistato presso il sito Homotix, al seguente link. I suo costo al momento della redazione di questo articolo e di circa 2 €.
Schema elettrico
Lo schema è molto semplice, sul PCB sono presenti 4 ponticelli che permettono di scegliere a quale porta digitale collegare il buzzer, sono possibili le porte: D5, D, D6, D8. Il modulo viene venduto con una piccola goccia di stagno sul ponticello D5.
Il segnale in uscita dal Wemos, raggiunge attraverso una resistenza la base di un transistor NPN tipo S8050 che si occupa di pilotare il buzzer, senza sovraccaricare la porta del Wemos,
Il buzzer è di tipo elettromagnetico tipo MLT-8540 (datasheet) le cui principali caratteristiche sono sotto riportate.
Caratteristiche del buzzer MLT-8540
Caratteristiche:
- Frequenza: 1kHz-3kHz
- Possibilità di controllo utilizzando quattro diversi pin: D5 (default), D6, D7, D8
Materiale occorente
Per la prova del Wemos Buzzer shied occorrono:
- Scheda Wemos D1 mini (la trovate sul sito Homotix codice WED1MINIV3)
- Buzzer shield (codice WEBUS)
- Battery Shield (codice WEBATSW)
- Wemos Dual Base (codice WEDBSH)
Gli ultimi due componenti sono opzionali, in quanto il buzzer shield può essere direttamente montato sulla scheda Wemos D1 mini e l’alimentazione può essere fornito tramite la presa USB della scheda Wemo D1.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Schema dei collegamenti
Lo schema dei collegamenti è molto semplice in quanto ci si limiterà a posizionare i componenti sulla basa, il buzzer sarà montato sulla scheda Wemos D1 mini
Programma di test
Il programma di test è molto semplice in quanto si limita ad far emettere ciclicamente al buzzer un suono alla frequenza di 1kHz per 2 secondi, con una pausa di 1 secondo.
in questo caso viene utilizzata la funzione Tone.
#define buzzer D5 //buzzer connesso al pin D5 void setup() { pinMode(buzzer,OUTPUT); } void loop() { tone(buzzer,1000,200); //suona nota sul pin 12 alla frequenza di 1000Hz delay(2000); //Attebde 2 secondi noTone(buzzer); //Arresta l'emissione delay(1000); }
Video illustrativo
Segue un breve filmato che mostra il funzionamento del buzzer. Sotto il link dell skech utilizzato