L’opera intitolata “ELETTRONICA ESPERIMENTI E LABORATORIO” era edita da Peruzzo & C. negli anni 2000, era la traduzione dall’opera spagnola “ELECTRONICA – EXPERIMENTOS Y LABORATORIO ” realizzata dalla F&G Editores , S.A. con sede in Guatemala.
Dello stesso editore si ricorda l’opera Impara l’elettronica digitale – opera a fascicoli.
Prevedeva 52 fascicoli da suddividere in due raccoglitori; erano presenti quattro sezioni: Teoria, Esperimento con, Progetto sperimentale con kit completo, Modulo con disegno del circuito, Applicazione pratica.
Immagine trovata in rete relativa alla versione in lingua spagnola
Descrizione
Ad ogni fascicolo dell’opera “ELETTRONICA ESPERIMENTI E LABORATORIO” era allegato una bustina con un circuito stampato e alcuni componenti elettronica che permettevano di realizzare un circuito descritto all’interno del fascicolo.
Era poi allegato un foglio di carta lucida con le tracce di un PCB
Questo può essere realizzato con il metodo della fotoincisione permettendo di realizzare il circuito descritto nel fascicolo.
L’opera era composta da quatto sezioni, vediamo quali.
Teoria
Nella sezione Teoria, sono fornite informazioni di base sull’elettronica: cosa è la corrente elettrica, come si legge il codice delle resistenze, cosa sono le porte logiche, etc.
Esperimento con
In questa sezione si verifica con esperimenti cosa si è appreso nella sezione teorica.
Progetto sperimentale con kit completo
Con ogni fascicolo veniva fornito un piccolo kit , contenenti il circuito stampato e i principali componenti.
Nel fascicoli sono forniti il circuito elettrico, le informazioni per riconoscere i vari componenti e le istruzioni per assembleare il circuito e per metterlo in funzione.
L’etichetta del frontale del progetto era stampata nella seconda pagina del fascicolo. Questa andava ritagliata e incollata su un particolare di plastica che si adattava alle lattine di bibita utilizzate come contenitore.
Modulo con disegno del circuito
All’interno del fascicolo era fornito un foglio di carta lucida su cui c’erano le tracce del circuito stampato. Con questo era possibile con il metodo della foto incisione realizzare un progetto spiegato all’interno del fascicolo. Erano presenti il circuito elettrico, l’elenco dei componenti e le istruzioni per il montaggio,
Applicazione pratica
Con le indicazioni presenti in questa sezione si completa il montaggio del modulo realizzato nella precedente sezione.
Si monta il modulo nel contenitore, e si effettua l’eventuale taratura. Si conclude poi montando il contenitore del pannello frontale che era, anche in questo caso, stampata nella seconda pagina del fascicolo.
Alcuni fascicoli
Seguono i pdf (cliccare sulla copertina)e le immagini dei Kit allegati ai primi 8 fascicoli dell’opera.
NOTA: chi avesse altri fascicoli, sarò ben lieto di pubblicarli in modo da renderli disponibili per altri utenti.
Fascicolo 1
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Controllo illuminazione
Fascicolo 2
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Alimentazione a batterie
Fascicolo 3
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Oscillatore astabile analogico
Fascicolo 4
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit amplificatore per microfono
Fascicolo 5
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Miscelatore per karaoke
Fascicolo 6
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Oscillatore con porte NAND
Fascicolo 7
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Bistabile con porte NOR
Fascicolo 8
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Kit Unità di distorsione