Impara l’elettronica sperimentando – Recensione

MaIl libro “Impara l’elettronica sperimentando” scritto da Davide Scullino è pubblicato dalla Futura Group Edizioni, permette ai neofiti di familiarizzare con l’elettronica attraverso un approccio semplice e intuitivo.
Nei vari capitoli presenti nel libro sono presentati dei “mattoncini” chiamati break out.  Questi sono circuiti elettronici di base combinando i quali si possono realizzare dispositivi con cui imparare l’elettronica  sperimentando.

Impara l'elettronica sperimentando

Contenuto del libro

Il libro di 128 pagine è formato da 13 capitoli, i primi due capitoli sono propedeutici e preparano alle esercitazioni proposte nei successivi 11 capitoli.

I componenti – sono presentati con linguaggio semplice con immagini e schemi applicativi i principali componenti elettronici. Troviamo resistori, condensatori, diodo, il transistor bipolare, la break board. A tal proposito consiglio anche di leggere l’articolo Il laboratorio di elettronica – I componenti elettronici.

Allestiamo il laboratoriovengono descritti  i principali componenti di un laboratorio elettronico:  il saldatore, il tester, con descrizione di come effettuare le varie misurazioni, l’oscilloscopio, la breadboard. A tal proposito consiglio anche di leggere gli articoli Il laboratorio di elettronica – La strumentazioneIl laboratorio di elettronica – Le attrezzature

Esercitazioni

1 . Controllo ventola

Vedremo come controllare la velocità di una ventola azionata da un motore elettrico in CC in base alla temperatura rilevata. Si può realizzare un ventilatore che gira tanto più velocemente al salire della temperatura misurata. Per questo esperimento sarà utilizzato il Break out 014  ( modulo amplificatore).

2. Crepuscolare e allarme allagamento

In questo esperimento si realizza un interruttore crepuscolare se utilizzeremo un fotoresistore; con due sonde,  invece,  si può realizzare un controllo allagamento.
Per questo esperimento saranno utilizzati le Break out 013 ( modulo crepuscolare) e la Break out 015 (modulo comparatore)

3. Termometro e termostato

Realizziamo un termometro usando una break out  (Break out 011) su cui è presente un sensore di temperatura analogico .  Utilizzando poi un Break out relè (Break out 005)  e la Break out comparatore (Break out 015) realizzeremo il termostato in grado di pilotare un un riscaldatore o un ventilatore.

4. Igrometro e umidostato 

Utilizzando il sensore di umidità presente sul Break sensore umidità (Break out 002) andremo a misurare l’umidità della nostra casa o cantina. A seconda del valore letto tramite la Break out comparatore (Break out 015) e la Break out relè (Break out 005) accenderemo un deumidificatore.

5. Allarme blackout 

In questo esperimento si realizza un allarme di assenza di rete , che ci avvertirà al nostro ritorno del problema. per questo esperimento si utilizzeranno tra gli altri componenti la Break out caricabatteria (Break out 004)  e la Break out comparatore (Break out 015).

6. Allarme blackout con memoria

Esperimento simile a precedente con la differenza che in questo caso si accenderà un led di segnalazione. In questo caso occorre utilizzare anche la Break NE555 (Break out 016).

7. Barometro e pressostato

In questo esperimento si misurerà la pressione atmosferica mostrandola su un microamperometro realizzando un semplice barometro. Il progetto sarà poi trasformabile in un pressostato. Si utilizzeranno 4  Break out: sensore pressione (Break out 003),  relè (Break out 005), amplificatore ( Break out out 014 ), comparatore (Break out 015)

8. Regoliamo la tensione

Realizzazione di un alimentatore stabilizzato in grado di fornire tre tensioni  regolate ai valori più utilizzati 3,3-5-9 V – che tra l’altro ci serviranno per alimentare i circuiti delle altre esercitazioni.  La Break in questo caso è la 008.

9. VCO e modellatore PWM 

Si andrà a realizzare un VCO  (dall’inglese Voltage Controlled Oscillator) e un modulatore PWM  (acronimo del corrispettivo inglese Pulse Width Modulation) con cui comandare ad esempio la velocità di un motore elettrico, la luminosità di una lampadina, modulare un suono in base alla temperatura. Per gli esperimenti sono utilizzati 2 Break out NE555 (Break out 016), una break out  sensore temperatura analogico (Break out 011)

10. Interruttore a comando sonoro

Nell’esperimento si potrà realizzare:
1- un interruttore comandato da un suono rilevato da un microfono;
2- un interruttore comandato dalla compressione di un tubo i gomma (tramite una capsula piezoelettrica).
Con i circuiti collegati potremo accendere luci, aprire una porta e ancora dare un avviso sonoro.
Per gli esperimenti sono utilizzati 2 Break out: Break out relè (Break out 005), comparatore (Break out 015)

 11. Luci automatiche in auto

L’ultimo esperimento presente nel libro permette di realizzare un interruttore in grado di accendere automaticamente le luci  dell’auto quando è buio e di spegnerle al ritorno della luce. Per gli esperimenti sono utilizzati 2 Break out: sensore di luce (Break out 009), comparatore (Break out 015)

Moduli utilizzati per gli esperimenti

Ecco i moduli Break out, alcuni sono ancora disponibili presso la Futura Elettronica, di questi solo 11, sono stati  utilizzati negli esperimenti inseriti nel libro “Impara l’elettronica sperimentando“.
Accedendo al sito  è possibile trovare maggiori informazioni relativamente ad ognuno di essi, oppure scaricare questo PDF

001-sensore di temperatura DS18B20
Breakout board basata sulla sonda di temperatura a semiconduttore DS18B20
002-sensore di umidità
Breakout board basata sul sensore igrometrico siglato HIH-5030-001.

ESAURITO

003-sensore di pressione MPX6115A6U
Breakout board basata sul trasduttore di pressione siglato MPXH6115A6U

ESAURITO

 

004-caricabatterie litio
005-modulo relè

Breakout board dotata di un piccolo relè monoscambio funzionante a 5 volt e relativo LED di stato

006-modulo fotoaccoppiatore

Basata sul fotoaccoppiatore TLP181.

007-modulo rs485

Breakout board che realizza l’interfacciamento tra una linea seriale TTL ed un bus RS485

008-modulo alimentazione 3,3-5-9-vdc
Basata su tre regolatori lineari (LM2940IMP-9.0/NOBP, LD1117S50CTR e LD1117S33CTR),  Tensione continua in ingresso di 12÷15 V -tensioni continue e stabilizzate di 3,3 volt, 5 volt e 9 voltESAURITO
009-modulo sensore luce

Breakout board basata sul sensore di luce ambientale TEMT6000 della Vishay.

ESAURITO

010-modulo DAC

Breakout board basata sull’integrato DAC (Digital to Analog Converter) MCP4725A0T-E/CH prodotto dalla Microchip.

011-modulo temperatura analogico

Breakout board basata sul sensore di temperatura analogico LMT84DCKT e sull’operazionale MCP6L01T-E/LT , che serve ad amplificare la tensione fornita in uscita dal sensore

012-modulo ADC

Breakout board basata sull’integrato convertitore analogico/digitale MCP3221

013-modulo crepuscolare

È ideale per realizzare lampade da giardino autoalimentate che si accendono automaticamente all’imbrunire

014-modulo amplificatore

Modulo amplificatore di tensione che permette di elevare il livello di qualsiasi segnale in continua o variabile, purché unidirezionale

015-modulo comparatore

Breakout board progettata per funzionare come comparatore di tensione

016-modulo NE555

Breakout board basata sull’integrato 555

017-modulo TOF sensore VL6180

Breakout board basata sulla tecnologia Time of Flight e contenente il sensore VL53L0X.

 

Dove acquistare il libro

Il libro può essere acquistato presso il sito FUTURA ELETTRONICA, il codice prodotto è 8330-IMPEL
Il suo costo, al momento della pubblicazione di questo articolo di 9,90 €.

Commento

Come abbiamo visto, nel libro “Impara l’elettronica sperimentando” sono presenti moltissimi esperimenti, l’utilizzo dei vari moduli facilità la loro realizzazione, sono necessari anche altri componenti ma questi sono tutti di facile reperibilità.
Per ogni esperimento, Il testo è completo di spiegazioni, schemi di collegamento, di facile interpretazione, in cui tra l’altro le resistenze utilizzate riportano il codice dei colori evitando problemi alla scelta di quale utilizzare.

Impara l'elettronica sperimentando

Impara l'elettronica sperimentandoPer l’esecuzione degli esperimenti non è necessario avere capacità di programmazione, in quanto non si utilizzano schede di controllo.
I circuiti una volta montati e controllati, funzioneranno al primo colpo. Sono presenti riquadri colorati che riportano approfondimenti segnalando eventuali pericoli oppure suggerimenti.
Una volta in possesso dei vari moduli sarà possibile avventurarsi nella realizzazione di propri circuiti.
Per cui sicuramente un libro da consigliare a chi è a digiuno di elettronica e abbia voglia di avvicinarsi a questo affascinate campo.