Il modulo JQ6500 è un semplice player in grado di riprodurre file MP3 o wav mono o stereo standard.
È possibile controllare la riproduzione dei brani tramite tasti (nessuna programmazione necessaria), o tramite un protocollo di comunicazione seriale mediante per esempio Arduino.
Sono prodotti due tipi diversi di modulo uno a 28 Pin con slot per memoria SD Micro e un modulo a 16 Pin.
Indice
Modello JQ6500-28P
Il modello JQ6500-28p dispone sia di una memoria a bordo, ma include inoltre uno slot per schede Micro SD in modo da poter memorizzare i file MP3 su una scheda SD Micro, questa è la migliore opzione se si dispone di un maggior numero di file MP3, oppure se si utilizza un sistema operativo diverso da Windows, la scheda Micro SD dovrà essere formattata in formato FAT standard.
Piedinatura del modulo
Schema di collegamento per gestione stand alone
Modello JQ6500-16P
L’altro modello disponibile è il JQ6500-16P che ha di memoria flash da 16Mbit (2 Mega Byte) tipo MX25L8006E , ci sono due versioni del 16p, la piedinatura e la funzionalità è la stessa, l’unica differenza pratica è che la nuova (V2.1) ha un micro-USB invece di un connettore Mini-USB.
L’uscita audio è amplificata da un integrato tipo HXJ 8002 che è un amplificatore audio di potenza progettato per sistemi portatili a bassa potenza, in grado di fornire 3 watt di potenza media continua su 3 Ω ad una tensione di alimentazione di 5VDC.
Tra l’altro questo integrato è utilizzato in un altro modulo audio, vedere DFPlayer Mini Riproduttore MP3 per Arduino
L’integrato HXJ 8002 non richiede condensatori di accoppiamento di uscita o condensatori di bootstrap , e quindi è ideale per telefoni cellulari e altre applicazioni a basso voltaggio dove la potenza minima
il consumo è un requisito primario.
Dispone di una modalità di spegnimento a basso consumo, e contiene un avanzato circuito di pop-click che elimina il rumore che si verifica in caso di transizione tra accensione e spegnimento. Il circuito di guadagno dell’integrato può essere configurata mediante resistenze esterne.
Alcune caratteristiche
- Supporto frequenza di campionamento (KHz): 8 / 11,025 / 12/16 / 22.05 / 24/32 / 44,1 / 48
- Uscita DAC a 24 bit; dinamica 90dB ; SNR 85dB
- Supporto file system FAT16, FAT32
- Una varietà di modalità di controllo: modalità seriale, modalità di controllo tramite tasti
- Supporta l’annuncio inter-cut mettendo in pausa la musica di sottofondo in corso
- Classificazione dei dati audio in base alla cartella; supporta fino a 100 cartelle con ogni cartella assegnata a 1000 brani
- Livello di volume regolabile con 30 valori, 10 tipi di equalizzazione.
- Flash SPI esterno se collegato al computer, in grado di visualizzare flash drive SPI per aggiornare il contenuto
- Riproduzione della musica attraverso il controllo tramite linea seriale con Micro controller
- Nella modalità di gestione a pulsanti, è possibile scegliere modalità di play.
N° Pin | Nome Pin | Funzione | Nota |
---|---|---|---|
1 | K1 | Esecuzione primo file | Portare a GND per mandare in esecuzione |
2 | K2 | Esecuzione secondo file | Portare a GND per mandare in esecuzione |
3 | K3 | Esecuzione terzo file | Portare a GND per mandare in esecuzione |
4 | K4 | Esecuzione quarto file | Portare a GND per mandare in esecuzione |
5 | K5 | Esecuzione quinto file | Portare a GND per mandare in esecuzione |
6 | SGND | Massa | Terminale di massa |
7 | ADKEY | Porta AD | |
8 | BUSY | Modulo in Play | Livello alto quando c'è l'uscita audio (led acceso) |
Livello basso quando non c'è nessuna uscita audio | |||
9 | RX | Ricezione dati seriale UART | |
10 | TX | Trasmissione dati seriale UART | |
11 | GND | Terminale di massa | Massa alimentazione |
12 | DC-5V | ingresso di alimentazione del modulo | La tensione non può superare 5.2V |
13 | ADC_R | canale destro | Uscita amplificatore cuffie |
14 | ADC_L | canale sinistro | |
15 | SPK- | - altoparlante | Amplificatore altoparlanti a trasmissione diretta < 1W / 8Ω |
16 | SPK+ | + altoparlante |
Dove trovare il modulo
E’ possibile trovare il modulo in rete presso AliExpress.com, Banggood.com, eBay
Trasferimento dei file nella memoria del modulo
Per la programmazione il modulo JQ6500 ha un software che è incorporato nel dispositivo e appare quando lo si collega alla porta USB è possibile caricare i file MP3 direttamente sul dispositivo, il software è in lingua cinese, ma disponi di pochi comandi e con soli due click si possono sfogliare i file e scegliere quali caricare in modo da poterli gestire.
Istruzioni per aggiornare la memoria del modulo.
Collegare il mini USB del modulo al computer, dovrebbe aprirsi automaticamente la videata del programma di aggiornamento, in caso contrario, aprite “Risorse del computer”, e fate doppio clic sul “CD Drive”, e vedrete un contenuto di aggiornamento software per PC.
Lanciare il programma “MusicDowload.exe“.
NOTA: Il programma riporta le scritte in cinese o dei ?? al posto dei caratteri, per qui consiglio di scaricare e utilizzare la versione in lingua inglese realizzata da Nikolai Radke
Spostarsi sulla cartella “FILES” e cliccare si “Chose files..”
Si aprirà una finestra dove dovrete selezionare i files da trasferire, al termine cliccare su “Apri”
I file appariranno delle relativa finestra del programma.
Vi dovrete spostare nella cartelle “FLASH” e dovrete cliccare sul tasto “FLASH”, a questo punto inizierà il processo di trasferimento dei file nella memoria Flash del moduli JQ6500.
Al termine del trasferimento apparirà la scritta “Ready” segno che il processo è andato a buoni fine.
E se il modulo non viene riconosciuto?
Potrebbe succedere che quando collegate il modulo questo non sia riconosciuto o che il modulo non sia identificato come un lettore CDROM.
Pare che alcuni produttori non programmino la memoria flash del modulo con il software MusicDownload.exe. Fortunatamente, grazie al lavoro di Reinhard Max e Nikolai Radke è possibile rendere funzionanti anche questi moduli.
Per questo motivo vi consiglio di consultare la pagina pubblicata sul sito di Luca Dentella, dove la procedura è spigata in ogni dettaglio.
Gestione del modulo stand alone
L’utilizzo più semplice del modulo JQ6500, è quello tramite dei pulsanti, sino a 5, connessi ai pin da 1 a 5 (sigle da K1 a K5).
Portando momentaneamente a massa il relativo pin viene trasmesso dal modulo il file ad esso associato.
In pratica premendo il tasto associato a K1, sarà trasmesso il file 001.wav, premendo il tasto K2 sarà trasmesso il file 002.wav e così via.
Prima di premere un stato attendere che si spenga il led rosso presente sul modulo.
Schema di base da Datasheet
Materiale necessario
![]() BreadBoard | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Schema di collegamento
Visualizza questo post su Instagram
Gestione base del modulo tramite Arduino
Per la gestione più completa del modulo JQ6500, si può utilizzare una scheda Arduino connessa ai pin RX-TX del modulo, pin 1 e 2.
Dato che il modulo ha una logica con tensione di 3,3 V, se si collega ad Arduino con logica a 5V occorrerà inserire in serie al PIN RX una resistenza dal valore di 1 KΩ.
Per semplificare questa possibilità è disponibile una libreria (che può essere scaricata da questo link) che vi dà il pieno controllo con soli 2 pin (per impostazione predefinita D8 e D9, ma che possono essere modificati).
Come scaricare e istalla la libreria
Scaricare la libreria di gestione del modulo JQ65000
Aprire l’IDE di Arduino
Seleziona la voce di menu Sketch, #Includi libreria, “Aggiungi libreria da file .ZIP..”
Scegli di installare il file JQ6500_Serial.zip scaricato
Ora sotto il menù File> Esempi> JQ6500_Serial potrete trovare alcuni esempi.
Libreria, elenco dei comandi disponibili
Comando | Descrizione |
---|---|
JQ6500_Serial (rxPin, txPin) | Crea l'oggetto JQ6500 |
void play () | Inizia l'esecuzione del file corrente. |
void restart () | Riavvia la traccia corrente (possibilmente in pausa) dall'inizio. |
void pause () | Mette in pausa il file corrente. |
void next () | Riproduce il prossimo file |
void prev () | Riproduce il precedente file |
void nextFolder () | Riproduce la prossima cartella |
void prevFolder () | Riproduce la precedente cartella. |
void playFileByIndexNumber (unsigned int fileNumber) | Riproduce un file specifico basato sul numero di indice della tabella FAT. |
void playFileNumberInFolderNumber (unsigned int folderNumber, unsigned int fileNumber) | Riproduce uno specifico file in una cartella specifica in base al nome di quelle cartelle e file. |
void volumeUp () | Aumenta il volume di 1 (range del volume da 0 a 30). |
void volumeDn () | Diminuisce il volume di 1 (range del volume da 0 a 30). |
void setVolume (byte volumeFrom0To30) | Impostare il volume ad un livello specifico (0 a 30). |
void setEqualizer (byte equalizerMode) | Imposta l'equalizzatore ad una delle 6 modalità preimpostate. |
void setLoopMode (byte loopMode) | Impostare la modalità loop. |
void setSource (byte source) | Impostare la fonte da dove leggere i dati mp3 |
void sleep () | Mette il dispositivo in sleep. |
void reset () | Resetta il dispositivo |
byte getStatus () | Ottiene lo stato dal dispositivo. |
byte getVolume () | Ottiene il livello del volume corrente. |
byte getEqualizer () | Ottiene la modalità di equalizzazione. |
byte getLoopMode () | Ottieni la modalità loop. |
unsigned int countFiles (byte source) | Conta il numero di file sul supporto specificato. |
unsigned int countFolders (byte source) | Conta il numero di cartelle sul supporto specificato. |
unsigned int currentFileIndexNumber (byte source) | Per il file attualmente in riproduzione (o in pausa, o per il file che verrebbe riprodotto successivamente se interrotto), restituire il numero di indice del file (tabella FAT). |
unsigned int currentFilePositionInSeconds () | Per il file attualmente in riproduzione o in pausa, ripristina la posizione corrente in secondi. |
void currentFileName (char *buffer, unsigned int bufferLength) | si ottiene il nome del file "corrente" sulla scheda SD. |
Esempio di collegamento con Arduino
Vediamo ora un test base di gestione del modulo JQ6500, In questo caso lo Sketch utilizzato permetterà di ascoltare il contenuto dei files contenuti nella sua memoria.
Come abbiamo detto il collegamento con Arduino avviene tramite due soli pin, per impostazione predefinita D8 e D9, ma che possono essere modificati.
Materiale necessario
![]() | ![]() |
![]() Modulo JQ6500-P16 | ![]() |
![]() 1 resistenza da 1kΩ (marrone, nero, rosso) | ![]() |
Pin JQ6500 | Pin Arduino | Altoparlante |
---|---|---|
RX | Pin 9 tramite una resistenza da 1KΩ | |
TX | Pin 8 | |
VCC | +5V | |
GND | GND | |
SPK+ | SPK+ | |
SPK- | SPK- |
Schema base per il collegamento con Arduino
Sketch di prova
Il programma mostrato manda in esecuzioni tutti i file memorizzati nella memoria
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | #include <Arduino.h> #include <SoftwareSerial.h> #include <JQ6500_Serial.h> int TX = 8; // Il Pin 8 di Arduino è connesso al pin TX del modulo JQ6500 int RX = 9; // Il Pin 9 di Arduino è connesso al pin RX del modulo JQ6500 // tramite una resistenza da 1K JQ6500_Serial mp3(TX,RX); void setup() { mp3.begin(9600); mp3.reset(); mp3.setVolume(20); mp3.setLoopMode(MP3_LOOP_ALL); mp3.play(); } void loop() { } |
Test sensore TCS3200
Potete vedere un utilizzo del modulo JQ6500, nell’esempio in cui Arduino pronuncia a voce il colore riconosciuto dal sensore TCS3200.
Altri moduli audio
Sono raccolti in questo articolo un elenco di moduli audio riproduttori registratori che permettono di dare voce ai vostri progetti.
Su di essi è possibile salvare dei file audio e poi tramite dei tasti o con un collegamento ad una scheda di controllo come Arduino riprodurli. Altri moduli ancora possono emettere solamente dei toni audio.