Il modulo KS0310 Traffic Light prodotto Keyestudio, può essere utilizzato per realizzare progetti con tre LED separati: luce rossa, verde e gialla, oppure insieme per simulare il lampeggio del semaforo tramite connessione esterna.
Il modulo si può trovare nel Keyestudio 37 in 1 Starter Kit per BBC micro:bit ma è completamente compatibile con il microcontrollore Arduino, il sistema Raspberry pi. o Micro:bit
Categoria: Arduino
Categoria contenente le articoli inerenti le scheda della serie Arduino
KS0310 Keyestudio Traffic Light Module
Come usare pin analogici di Arduino come digitali
A volte nei propri progetti sono utilizzati tutti i pin digitali presenti sulla scheda Arduino UNO.
Questi sono 14, e di solito il pin 0 e 1 non vengono utilizzati in quanti dedicati alla comunicazione seriale con il PC. Vediamo come trasformare i pin analogici in digitale per aumentare questo numero .
Sensore infrarosso PIR compatto AM312
In questo articolo analizzeremo sensore infrarosso PIR AM312 (vedere datasheet) versione miniaturizzata del Sensore infrarosso PIR HC-SR501 già analizzato in un precedente articolo.
Jolly-dev, upgrade Wi-Fi per qualsiasi board Arduino Uno
Jolly-dev è un nuovo modulo elettronico con Wi-Fi per makers e amanti dell’Arduino UNO.
Questo modulo, è compatibile con la scheda nella versione con processore PDI e grazie al Wi-Fi integrato estende all’infinito il potenziale dei vostri progetti nel nuovo mondo dell’IoT.
UNO Mini Limited Edition
Dal 2010 alla fine del 2021 si è raggiunta la cifra di oltre 10 milioni di board di sviluppo Arduino UNO vendute in tutto il mondo.
Il progetto originario è stato sviluppato nel 2005 da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea.
Per festeggiare l’evento è stata prodotta una versione speciale della scheda dal nome “UNO Mini Limited Edition” venduta in una speciale scatola numerata.
Vedere anche la pagina Presentazione schede Arduino originali e cloni
Realizzare un servo tester con Arduino
Esistono in commercio vari modelli di servo tester che permettono di verificare il funzionamento dei servomotori prima di essere utilizzati nei propri progetti.
Se non si dispone di questo strumento e non si intende realizzarne uno, si potrà utilizzare lo stesso Arduino che opportunamente programmato, permetterà di effettuare queste verifiche.
In questo articolo vedremo come realizzare con Arduino un servo tester che si occuperà di inviare il corretto valore di PWM per far ruotare l’albero del servo secondo l’angolo impostato. Questo è possibile premendo il relativo tasto.
CNC SHIELD V3 per A4988/ DRV8825 Controller
Quello qui presentato è uno shield per Arduino denominato CNC SHIELD compatibile con i driver controller tipo A4988 o DRV8825.
Viene utilizzata di solito per realizzare piccole macchine CNC o 3D printer.
Nell’ esempio è utilizzato lo shield. Il modello è nella versione V3.0, ma è già disponibile il modello revisione V3.51
Continua a leggere
Scheda BLE-NANO con interfaccia Bluetooth BLE
La scheda BLE-NANO è un Arduino Nano con un’interfaccia Bluetooth BLE acronimo di Bluetooth Low Energy, basato sul chip CC2540 BLE.
La scheda è stata realizzata dalla Shenzhen Emakefun Technology co. Il modulo Bluetooth è collegato direttamente ai pin TX, RX di Arduino (pin 0 e 1).
Con una frequenza di lavoro di 2,4 GHZ, in modalità di modulazione per il GFSK, la potenza massima trasmessa è di 0 dBm (1 mW), con una distanza in campo libero, di 10 metri.
Real-Time Clock Module DS1302 con Arduino
Il modulo MH-Real-Time Clock Module -2 si basa sull’ integrato DS1302 al cui interno è presente un orologio in tempo reale / calendario e 31 byte di RAM statica.
Vediamo le sue caratteristiche e come utilizzarlo con Arduino.
Led luminosi, calcolo della resistenza limitatrice
I LED luminosi protetti dalla resistenza limitatrice utilizzano una quantità molto esigua di elettricità ed hanno una vita quasi infinita.
In modello più comune sono quelli dal diametro di 5 mm, ma ne esistono anche da 3 o 10 mm, sempre più spesso si utilizzano quelli di tipo SMD
In questo articolo vedremo come calcolare la resistenza limitatrice e faremo un semplice test tramite Arduino.