In quest’articolo sono mostrati una serie di moduli sensori, di comando e altre funzioni apparenti alla serie FC-xx.
Come noterete molti li potete trovare con altre sigle o completamente anonimi venduti da moti siti cinesi.
Per ognuno è riportata una breve descrizione, e in alcuni casi è presente un link che rimanda ad un articolo specifico che nel descrive meglio l’utilizzo, con alcuni esempi.
Categoria: Sensori infrarossi
Moduli sensori e di comando della serie FC
Sistema di allarme con Multi Test Shield e HC-SR501
In questo articolo vederemo come realizzare un sistema di allarme antintrusione basato sul sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 in grado di rilevare un corpo caldo in movimento e che utilizza il Multi test Shield per il collegamento delle varie parti
Sensore infrarosso PIR HC-SR501
Il sensore utilizzato in questi esempi è il sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 si presenta come una scheda dalle seguenti dimensioni 33 x 25mm e di 8 g di peso. Questo modulo è un sensore a infrarossi in grado di fornire un segnale alto a 3V quando rileva un corpo caldo in movimento.
![]() |
![]() |
![]() |
Cos’è un sensore infrarosso passivo PIR
Che cos’è un sensore PIR?
Un Passive InfraRed sensor (Sensore infrarosso passivo detto PIR), il cui schema a blocchi è riportato sotto
è un dispositivo elettronico che misura la luce a infrarossi (IR) irradiata dagli oggetti nel suo campo visivo.
Questi sensori PIR vengono spesso utilizzati nella costruzione di sensori di movimento.
LittleBOT – App per il controllo robot
Nella prima versione della stazione di comando del robot LittleBOT questo era stata realizzata con l’utilizzo di una scheda Arduino Esplora.
Con la disponibilità degli smartphone e sopratutto di specifiche APP di controllo del robot ha portato alla possibilità di creare una speciale interfaccia di comando.
Come visibile sotto l’interfaccia permette sia il completo comando del robot sia la lettura dei dati di telemetria forniti dai sensori presenti sul robot.
LittleBOT – Stazione di controllo del robot
In precedenti articoli abbiamo descritto il robot Little BOT, con le sue caratteristiche. La prima versione del robot prevedeva il controllo tramite dei componenti montati sulla scheda di controllo rappresentata dalla ESPLORA. La stazione di controllo di Little BOT è formata dai seguenti componenti:
-
Scheda Arduino esplora con display TFT
-
Batteria Li-ion
-
Scheda caricabatteria/alimentazione con Batteria Li-ion
-
Cavi di collegamento
-
Modulo Bluetooth BlueSMiRF Silver
La diffusione degli smartphone ha portato alla possibilità di utilizzare quest’ultimo come dispositivo di comando. Vediamo come.
KY-032 Obstacle avoidance sensor module
Il modulo KY-032 Obstacle avoidance sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“, si tratta di un sensore fotoelettrico IR per il rilevamento di ostacoli.
Di questo tipo di sensori, sono disponibili in due tipi: con 3 e 4 pin. La versione a 3 pin non ha la possibilità di essere abilitata / disabilitata
Collocando un ostacolo davanti al diodo di trasmissione/ricezione, l’uscita etichettata con “out” commuta in massa (low active).
LittleBOT – Analisi scheda di controllo robot
Abbiamo visto nel precedente articolo Little BOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi dell scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
LittleBOT – Progetto per un robot cingolato
In questo articolo e nei prossimi che seguiranno, vedremo il progetto completo per la costruzione di un robot cingolato: Little BOT. Si tratta di un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed è mosso da due moto riduttori realizzati completamente in metallo che muovono una coppia di cingoli.
Altri progetti di robot si possono trovare nell’articolo Progetti completi di robot autocostruiti da adrirobot
LittleBOT – Fasi di montaggio del telaio robot
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot Little Bot, passiamo ora ad analizzare le fasi di costruzione del telaio del robot.
Si utilizzeranno dei profilati in alluminio, e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli moto riduttori che muovono a loro volta una coppia di cingoli.