Pan-Tilt con Arduino, costruisci il tuo sistema!

Hai mai desiderato dare vita ai tuoi progetti robotici, permettendo loro di muoversi e osservare l’ambiente? Con un semplice kit Pan-Tilt, una scheda Arduino e un po’ di creatività, puoi costruire un sistema di orientamento a due assi perfetto per telecamere, sensori o laser.
In questo post, ti guiderò attraverso l’assemblaggio di un sistema Pan-Tilt utilizzando due servomotori tipo SG90 e ti mostrerò come controllarli con un joystick e un Arduino!

Pan-Tilt con Arduino montato

Continua a leggere

Raspberry Pi 5: Tutto quello che devi sapere

La scheda Raspberry Pi 5, entrata  in commercio nell’ottobre 2023, è la quinta generazione della serie Raspberry Pi ed è equipaggiata con un processore Arm quad-core a 64 bit da 2,4 GHz e una GPU VideoCore VII da 800 MHz.
Offre supporto avanzato per fotocamera, connettività versatile e periferiche avanzate, perfette per attività multimediali, di gioco e industriali.

Raspberry Pi 5 - presentazione

Continua a leggere

00 Starter Kit per Pico 2 di Elecrow – Configurazione

Ciao a tutti, amici della robotica e dell’open source! In questa puntata 00 vedremo come configurare il proprio IDE per programmare in nostro  Starter Kit per Pico 2 utilizzando l’Arduino IDE.
E non preoccupatevi, è più facile di quanto sembri!  Possiamo partire!

Continua a leggere

RECENSIONE del CrowPanel ESP32 4.2″ E-paper HMI Display

Ciao a tutti, makers e appassionati di robotica! Oggi voglio parlarvi di un componente che sta catturando la mia attenzione e che potrebbe rivoluzionare i vostri prossimi progetti HMI (Human-Machine Interface): si tratta del CrowPanel ESP32 4.2” E-paper HMI Display prodotto da Elecrow

CrowPanel ESP32 E-paper - test

Se siete alla ricerca di un display versatile, efficiente e perfetto per applicazioni a basso consumo, continuate a leggere! Questo modulo è una vera gemma per chi lavora con l’elettronica open source.

Continua a leggere

RECENSIONE CrowPi 3 un AIO AI Learning Kit – Elecrow

È stato finalmente pubblicato il 4 giugno 2025 su Kickstarter CrowPi 3 di Elecrow.
Si tratta di un Al Learning and Development Station di cui avevo anticipato alcune informazioni nell’articolo “È in arrivo CrowPi 3 di Elecrow “.
Se siete appassionati di  IoT (Internet of Things) e siete alla ricerca di una piattaforma versatile per l’apprendimento, la prototipazione e lo sviluppo dei vostri progetti, l’Elecrow CrowPi 3 potrebbe essere esattamente ciò che fa per voi.
Questa stazione di sviluppo open-source non è solo uno strumento educativo, ma anche un potente banco di prova per dare vita alle vostre idee IoT.   Ecco la mia recensione.

Continua a leggere

RECENSIONE AIO Starter Kit per Pico 2 di Elecrow

Nel panorama in continua evoluzione dell’elettronica fai-da-te e dell’apprendimento della programmazione hardware, l’Elecrow AIO Starter Kit per Pico 2 RP2350 emerge come una soluzione particolarmente interessante. Pensata per rendere l’approccio al mondo del Raspberry Pi Pico 2 il più semplice e coinvolgente possibile. Questo kit, già presentato  nel precedente articolo All-in-One Starter Kit per Pico 2 RP2350 di Elecrow, è una vera e propria “scatola degli attrezzi” per chiunque voglia iniziare a creare hardware intelligente senza le complessità iniziali di saldature e cablaggi intricati.

Continua a leggere

Come installare MicroPython sulla Raspberry Pi Pico

In un precedente articolo ho descritto la Raspberry Pi Pico W che è una versione potenziata della Pico originale. È dotata di Wi-Fi integrato, ideale per progetti IoT, automazione e robotica.
In quell’articolo veniva illustrato come gestire la scheda tramite l’IDE di Arduino.
Vedremo ora come installare sulla Raspberry Pi Pico il linguaggio di programmazione MicroPython e l’ambiente di sviluppo Thonny.

 MicroPython Raspberry Pi Pico

Continua a leggere

Raspberry Pi Pico W con IDE Arduino

La Raspberry Pi Pico W è una delle schede più interessanti per chi si avvicina al mondo dell’IoT e dell’elettronica embedded. Evoluzione della Raspberry Pi Pico, questa versione “W” porta con sé una caratteristica fondamentale: la connettività Wi-Fi, rendendola ideale per progetti connessi alla rete, domotica e automazione. In questo articolo vedremo:

  • Le caratteristiche principali della Pico W
  • Come configurarla con l’Arduino IDE 2.3.5
  • Qualche esempio pratico per testare il suo funzionamento

NOTA: di questa scheda esiste la versione Pico 2W che permette anche il collegamento Bluetooth.

Continua a leggere

SHT30 Shield – Wemos D1 Mini

Il SHT30 Shield è progettato appositamente per essere compatibile con il modulo Wemos D1 mini.
Il sensore permette la misura della temperatura da -40°C a +125°C e dell’umidità, nell’intervallo da 0% a 100%. I dati sono trasmessi in formato digitale tramite  un’interfaccia seriale I2C che richiede solo due pin D1-SCL e D2-SDA
Per altri shield specifici per Wemos D1 mini vedere l’articolo  Wemos D1 mini – Raccolta Shield disponibili

SHT30 Shield Wemos D1

Continua a leggere

All-in-One Starter Kit per Pico 2 RP2350 di Elecrow

All-in-one Starter Kit for Pico 2 è un un kit per l’apprendimento dell’elettronica e programmazione progettato per i principianti e non solo. Permette di iniziare il percorso di apprendimento del processore Pico 2 RP2350 in modo semplice e divertente.
Il kit si presenta come una valigetta 195x170x46 mm. Al suo interno troviamo su una singola scheda 17 tra sensori o moduli con diverse funzioni . È inoltre dotato di un touch screen TFT a colori da 2,4 pollici.

All-in-One Starter Kit Pico 2

Continua a leggere