Tra i sensori presenti sulla Smart Robot Car Kit V3.0 da ELEGOO troviamo Il modulo Line tracking sensor che utilizza tre sensori tipo TCRT 5000 con output digitale, analizziamo il circuito e vediamo come utilizzarlo.
Scheda Keyestudio PLUS KS0486
La scheda di controllo Keyestudio PLUS (codice KS0486 ) compatibile con la Arduino UNO, è prodotta dalla Keyestudio ed è completamente compatibile con l’ambiente di sviluppo Arduino IDE.
Contiene tutte le funzioni della scheda Arduino UNO R3 e alcuni miglioramenti che ne incrementano le funzioni (come mostrato di seguito).
XY-DT01 Termoregolatore con NTC o DS18B20
Il Termoregolatore XY-DT01 con NTC ( o sensore DS18B20) in vendita presso la ICStation.com può pilotare carichi sino a 30A e può essere utilizzato in varie applicazioni: in un sistema di Smart home, per sistemi di controllo industriale, per irrigazione automatica o ventilazione interna. Il suo case ne permette il fissaggio nei quadri elettrici dotati di guide DIN35.
E’ dotato di un display digitale per la visualizzazione dei dati e di tasti per la gestione dell’uscita relè. La gestione è affidata a un chip di livello industriale; come sensore è presente una NTC ad alta precisione oppure un sensore di temperatura DS18B20.
Display IPS 1.3″ 240×240/ST7789 – Arduino
Questo display da 1,3″ 240×240 tipo ST7789 gestito tramite la scheda Arduino è a colori e presenta un’alta risoluzione, 260 ppi (Pixel Per Inch). Il display è del tipo In-Plane Switching o IPS.
Raccolta moduli di input per robotica
Sono riportati in questo articolo un raccolta moduli input per robotica. Questi possono presentare un uscita di tipo digitale (ON/OFF) come degli interruttori o di tipo analogico come i potenziometri presenti nei Joystick.
Questi dispositivi permettono di trasmettere alle schede di controllo dei comandi o la posizione assunta dal trasduttore. La varietà dei loro tipologie permette di coprire vari esigenze.
Molti dei dispositivi qui riportati sono presenti nella raccolta di moduli input per robotica presenti in confezioni che li comprendo insieme ad altre tipologie, per questo vedere gli articoli:
![]() |
![]() |
KS0310 Keyestudio Traffic Light Module
Il modulo KS0310 Traffic Light prodotto Keyestudio, può essere utilizzato per realizzare progetti con tre LED separati: luce rossa, verde e gialla, oppure insieme per simulare il lampeggio del semaforo tramite connessione esterna.
Il modulo si può trovare nel Keyestudio 37 in 1 Starter Kit per BBC micro:bit ma è completamente compatibile con il microcontrollore Arduino, il sistema Raspberry pi. o Micro:bit
RPI-1031 Tilt Sensor 4 direzioni
Il sensore analizzato in questo articolo utilizza un chip Tilt sensor RPI-1031 che è in grado di rilevare l’inclinazione in quattro direzioni: avanti, indietro, a sinistra, a destra.
All’interno del sensore ci sono due fototransistor, un LED e un dispositivo mobile.
Questo articolo è stato citato dal Blog della rivista Elettronica In, vedere il link
PIR Shield – Wemos D1 Mini
Il PIR Shield basato sul sensore AS312 è progettato appositamente per essere compatibile con il modulo Wemos D1 mini. Con esso è possibile per esempio, rilevare la presenza di una persona nelle vicinanze, per realizzare un sistema di allarme.
Per altri shield specifici per Wemos D1 mini vedere l’articolo Wemos D1 mini – Raccolta Shield disponibili
Raccolta di alimentatori per circuiti elettronici
In questo articolo è presente una raccolta di alimentatori per circuiti elettronici di varie tipologie , alcuni sono di tipo commerciale altri sono stati auto costruiti. Cliccando sull’immagine potrete accedere al singolo articolo che descrive le sue caratteristiche.
Modulo MP1584 Step-Down Converter
Modulo MP1584 Step-Down Converter, si basa sul chip MP1584 Step-Down Converter 3A, 1.5MHz, 28V prodotto dalla Monolithic Power Systems.
L’integrato è posizionato su un PCB dalle dimensioni particolarmente ridotte (22,3x17x4,4 mm). Il circuito è in grado di convertire una tensione continua (in ingresso) compresa tra 4,5 e 28 volt in una tensione di uscita (regolabile) compresa tra 0,8 a 25 volt. La massima corrente disponibile è di circa 3 A.
Citazione dell’articolo nella sezione Recensioni di Elettronica In