Chi usa Arduino ha sicuramente avuto a che fare con le librerie. per la gestione di sensori, moduli e altro ancora.
Questo articolo vuole essere un semplice tutorial che mostra come fare asd installare una libreria all’interno dell’IDE di Arduino.
Le modalità sono diverse a seconda di come sono state create e la posizione in cui sono state salvate dall’autore.
Arduino – Tutorial, come installare una libreria
BME680 Sensore: pressione, temperatura, umidità, VOC
Il Sensore BME680 è prodotto dalla Bosch Sensortec, si tratta di un sensore digitale 4 in 1 con misurazione di gas, umidità, pressione e temperatura. Ultima evoluzione di questa categoria di sensori, vedere per esempio il sensore MPL3115A2 oppure il BMP180.
Il sensore è in grado di rilevare diversi parametri ambientali come: la temperatura, l’umidità, la pressione barometrica ed i composti organici volatili (VOC).
TFT Shield 2.4 ” touch per Wemos D1 mini
Il modulo Wemos D1 Mini disponeva già di un piccolo display OLED da 0.66″ montato su uno shield, vedere articolo OLED Shield per Wemos D1 mini, a questo si è aggiunto un display TFT 2.4″ a colori con funzione Touch , risoluzione di 340×240, montato anch’esso su uno Shield.
Vediamo le sue caratteristiche.
R2-D2 Portabatteria con battery protection
Allegato al Fascicolo n° 92 dell’opera “STAR WARS: Costruisci il tuo R2-D2” vene fornito il porta-batterie del robot completo di circuito di battery protection.
Al suo interno trovano posto 6 batterie tipo 18650 da 3.7 V ricaricabili. Oltre a portabatteria al fascicolo è allegato un tester/caricabatteria .
ArduinoBOT Progetto completo del robot
Vediamo in questo articolo il progetto completo del robot ArduinoBOT. Il robot di tipo esploratore è basato sulla Scheda di controllo Arduino UNO, per muoversi utilizza due ruote in ABS azionate da due motoriduttori che sono comandati (nel primo prototipo) da una scheda che utilizza L293 auto costruita , mentre nella versione definitiva da una scheda motor shield.
Come misurare corrente/tensione con il sensore INA219
Questa breakout board prodotta dalla Adafruit monta un sensore di corrente/tensione INA219 che risolverà tutti i vostri problemi di controllo dell’alimentazione.
Invece di lottare con due multimetri , si può semplicemente utilizzare il comodo circuito integrato INA219B prodotto dalla Texas Instruments montato su questo modulo sia per misurare sia la tensione DC sia l’assorbimento di corrente con 1 % di precisione trasmettendo i dati tramite protocollo I2C.
Come dimensionare un motoriduttore per robot
I motoriduttori consentono di adattare la coppia e la velocità dell’asse di ingresso e di uscita di un meccanismo. Questi sono formati da un motore elettrico sul cui albero d’uscita è montato un pignone.
questo trasmette il moto ad un treno di ingranaggi che ha lo scopo, di solito, di ridurre i numero di giri sull’albero di uscita. In questo articolo, vedremo come dimensionare motoriduttore robot
FC-02 Modulo con doppio sensore
Il Modulo FC-02 con doppio sensore o 2-Channel sensor è di piccole dimensioni, i sensori, in questo caso sono rappresentati da due foto resistenze, il segnale da esse fornito viene trasferito ad un comparatore di tensione LM393, l’uscita del comparatore, permette in uscita un segnale pulito. Il segnale è di tipo digitale. Il valore di soglia è regolabile tramite trimmer.
Per altre tipologie vedere anche Moduli sensori e di comando della serie FC
KY-002 Vibration switch module
Il KY-002 Vibration switch module, consente di rilevare il cambiamento dell’orientamento o l’inclinazione del modulo.
Quando il sensore presente rileva la variazione di stato, il modulo invia un segnale al controller.
Questo modulo fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“.
Moduli sensori e di comando della serie FC
In quest’articolo sono mostrati una serie di moduli sensori, di comando e altre funzioni apparenti alla serie FC-xx.
Come noterete molti li potete trovare con altre sigle o completamente anonimi venduti da moti siti cinesi.
Per ognuno è riportata una breve descrizione, e in alcuni casi è presente un link che rimanda ad un articolo specifico che nel descrive meglio l’utilizzo, con alcuni esempi.