Questo display da 1,3″ 240×240 tipo ST7789 gestito tramite la scheda Arduino è a colori e presenta un’alta risoluzione, 260 ppi (Pixel Per Inch). Il display è del tipo In-Plane Switching o IPS e pilotabile tramite Interfaccia SPI.
Tag: arduino
Raccolta moduli di input per robotica
Sono riportati in questo articolo un raccolta moduli input per robotica. Questi possono presentare un uscita di tipo digitale (ON/OFF) come degli interruttori o di tipo analogico come i potenziometri presenti nei Joystick.
Questi dispositivi permettono di trasmettere alle schede di controllo dei comandi o la posizione assunta dal trasduttore. La varietà dei loro tipologie permette di coprire vari esigenze.
Molti dei dispositivi qui riportati sono presenti nella raccolta di moduli input per robotica presenti in confezioni che li comprendo insieme ad altre tipologie, per questo vedere gli articoli:
![]() |
![]() |
KS0310 Keyestudio Traffic Light Module
Il modulo KS0310 Traffic Light prodotto Keyestudio, può essere utilizzato per realizzare progetti con tre LED separati: luce rossa, verde e gialla, oppure insieme per simulare il lampeggio del semaforo tramite connessione esterna.
Il modulo si può trovare nel Keyestudio 37 in 1 Starter Kit per BBC micro:bit ma è completamente compatibile con il microcontrollore Arduino, il sistema Raspberry pi. o Micro:bit
KY-013 Analog temperature sensor module
Il modulo KY-013 Temperature sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino”, si tratta di un sensore di temperatura analogico basato su termistore NTC e da un resistore da 10 kΩ. Nella serie esiste anche il modulo KY-028 Temperature sensor module che utilizza lo stesso tipo di sensore.
Come usare pin analogici di Arduino come digitali
A volte nei propri progetti sono utilizzati tutti i pin digitali presenti sulla scheda Arduino UNO.
Questi sono 14, e di solito il pin 0 e 1 non vengono utilizzati in quanti dedicati alla comunicazione seriale con il PC. Vediamo come trasformare i pin analogici in digitale per aumentare questo numero .
Sensore infrarosso PIR compatto AM312
In questo articolo analizzeremo sensore infrarosso PIR AM312 (vedere datasheet) versione miniaturizzata del Sensore infrarosso PIR HC-SR501 già analizzato in un precedente articolo.
Sensore colore TCS3200 e modulo audio JQ6500
Testiamo il sensore TCS3200 in un circuito con l’utilizzo di un modulo audio JQ6500: il colore riconosciuto dal sensore sarà poi pronunciato tramite un modulo audio e mostrato tramite l’accessione di un led RGB.
Altri sensori di luce possono essere trovati in questo articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
BH1750 GY-302 Sensore di luce
Il sensore BH1750 presente sul breakout GY-302 è in grado di trasformare l’intensità della luce, compresa in un range da 1 a 65.535 lux, in un segnale digitale disponibile tramite interfaccia I2C.
Per informazioni relative ad altri sensori di luce vedere l’articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
Jolly-dev, upgrade Wi-Fi per qualsiasi board Arduino Uno
Jolly-dev è un nuovo modulo elettronico con Wi-Fi per makers e amanti dell’Arduino UNO.
Questo modulo, è compatibile con la scheda nella versione con processore PDI e grazie al Wi-Fi integrato estende all’infinito il potenziale dei vostri progetti nel nuovo mondo dell’IoT.
Matrice LED 8×8 pilotata da driver MAX7219
Modulo matrice di led 8×8 pilotata dal driver MAX7219, i 64 led rossi hanno un diametro di 3mm.
Per la sua gestione si utilizza l’interfaccia SPI, per cui sono sufficienti solamente tre pin più quelli di alimentazione.