In un precedente articolo si è utilizzato il sensore TCS3200 per il riconoscimento dei colori (vedere TCS3200 sensore colore – Caratteristiche).
Il progetto qui illustrato permette di riconoscere i colori primari e di comunicare tramite i file audio registrati nella memoria Mini SD il colore trovato tramite un alktoparlante.
Tag: arduino
Riconoscimento colori con TCS3200 e DFPlayer mini
Sensore di luce GY-49 MAX44009 – Arduino
Il modulo GY-49 basato sul sensore di luce ambientale MAX44009 della Maxim Integraded è in grado di trasformare l’intensità della luce, compresa in un range da 0,045 a 188.000 lux, in un segnale digitale disponibile tramite interfaccia I²C.
Per informazioni relative ad altri sensori di luce vedere l’articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
UNO Mini Limited Edition
Dal 2010 alla fine del 2021 si è raggiunta la cifra di oltre 10 milioni di board di sviluppo Arduino UNO vendute in tutto il mondo.
Il progetto originario è stato sviluppato nel 2005 da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea.
Per festeggiare l’evento è stata prodotta una versione speciale della scheda dal nome “UNO Mini Limited Edition” venduta in una speciale scatola numerata.
Vedere anche la pagina Presentazione schede Arduino originali e cloni
KY-004 Key switch module
Il modulo KY-004 Key switch module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“. Questo modulo è composto da un semplice pulsante a pressione, quando si preme l’interruttore il circuito si chiude e poi si riapre quando viene rilasciato. Oltre al pulsante è presente una resistenza dal valore tipico di 10kΩ.
Questo modulo può essere utile in molti progetti Arduino, Raspberry Pi e Esp8266.
Shield per DFPlayer Mini – Progetto completo
In questo articolo esaminiamo come realizzare uno shield con modulo DFPlayer Mini, seguendo le fasi di costruzione. Seguirà in un prossimo articolo, il suo collaudo.
Il mini lettore MP3 DFPlayer per Arduino è un modulo MP3 piccolo e conveniente con un’uscita collegabile direttamente all’altoparlante. La sua gestione viene effettuata tramite comandi seriali inviati da Arduino.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre la sua realizzazione, così come la saldatura dei componenti SMD, è stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
Gestione tastiere a matrice con Arduino
Il tastierino numerico è una periferica di input, ne esistono di vari formati. I tasti sono disposti in formato matriciale. La struttura a righe e colonne, permette di verificare con l’ausilio di un microcontrollore quale dei tasti è stato digitato tramite la lettura dei pin di output del tastierino stesso.
In questo articolo vedremo la gestione delle tastiere a matrice tramite Arduino.
Sensore UV GUVA-S12SD – Arduino
Il sensore GUVA-S12SD prodotto dalla Roithner Lasertechnik GmbH è un fotodiodo UV al nitruro di gallio (GaN), alloggiato in un package SMD 3528. É utilizzato principalmente per il monitoraggio dei LED blu usati per polimerizzazione UV o monitoraggio LED UV.
In questo caso è utilizzato invece, per monitorare le radiazioni UV dei raggi solari.
La radiazione UV o la radiazione della luce ultravioletta, ha lunghezza d’onda nello spettro elettromagnetico compreso tra 10 nm a 400 nm . Il sensore rileva valori nella gamma spettrale compresa tra 345 – 450 nm, questa lunghezza d’onda è classificata come parte dello spettro dei raggi UVB e la maggior parte dello spettro dei raggi UVA.
Un altro tipo di sensore UV é quello analizzato nell’articolo Sensore UV ML8511 GYML8511- Arduino
Citazione dell’articolo nella sezione Arduino di Elettronica In
KY-003 Hall magnetic sensor module
Il modulo KY-003 Hall magnetic sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“. Si tratta di un sensore Hall , ed è in grado di rilevare campi magnetici per esempio posseduti da una calamita
Realizzare un servo tester con Arduino
Esistono in commercio vari modelli di servo tester che permettono di verificare il funzionamento dei servomotori prima di essere utilizzati nei propri progetti.
Se non si dispone di questo strumento e non si intende realizzarne uno, si potrà utilizzare lo stesso Arduino che opportunamente programmato, permetterà di effettuare queste verifiche.
In questo articolo vedremo come realizzare con Arduino un servo tester che si occuperà di inviare il corretto valore di PWM per far ruotare l’albero del servo secondo l’angolo impostato. Questo è possibile premendo il relativo tasto.
TCS3200 sensore colore – Caratteristiche
Modulo prodotto dalla SUNFOUNDER, dotato di 4 LED a luce bianca e basato sul chip TCS3200, un sensore di colore, prodotto dalla TAOS ora AMS. Il sensore permette di riconoscere i colori.
Altri sensori di luce possono essere trovati in questo articolo Panoramica dei moduli sensori di luce