Il sensore utilizzato in questi esempi è il sensore infrarosso PIR tipo HC-SR501 si presenta come una scheda dalle seguenti dimensioni 33 x 25mm e di 8 g di peso. Questo modulo è un sensore a infrarossi in grado di fornire un segnale alto a 3V quando rileva un corpo caldo in movimento.
Tag: sensori
Cos’è un sensore infrarosso passivo PIR
Che cos’è un sensore PIR acronimo di Passive InfraRed sensor (Sensore infrarosso passivo ), il cui schema a blocchi è riportato sotto?
È dispositivo elettronico che misura la luce a infrarossi (IR) irradiata dagli oggetti nel suo campo visivo.
Star Wars R2-D2 – Scheda test sensori
Allegato al Fascicolo n°53 dell’opera “STAR WARS: Costruisci il tuo R2-D2” prodotta dalla DeAgostini viene allegata una scheda test sensori (dimensioni 50 x 40 mm) siglata R2D2-CSB-V02, questa sostituisce la scheda di test base ricevuta con il fascicolo n°3.
MPL3115A2 – barometro, altimetro e termometro
Il sensore MPL3115A2 illustrato in questo articolo è prodotto da Freescale (ora NXP)può essere utilizzato come barometro, altimetro e termometro.
Il dispositivo ha una risoluzione tipica di 1,5 Pascal, e può misurare un’altitudine con una risoluzione di 0,3 metri (rispetto al BMP180 che può fare 0,17 m).
In questo caso il sensore è montato su un modulo realizzato dalla Adafruit codice 1893
Fare Elettronica – articoli di adrirobot
Dall’aprile 2007 al gennaio 2013 ho collaborato con la rivista Fare Elettronica, che è una rivista italiana che si occupa di elettronica applicata e divulgazione.
È stata distribuita nelle edicole italiane e spedita in abbonamento fino all’aprile 2013, quando divenne soltanto digitale, l’ultimo numero pubblicato è il 381-382 del mese di ottobre/novembre 2017.
Per la rivista ho scritto 26 articoli (alcuni inseriti anche in tre raccolte) che avevano come argomento la robotica o elettronica.
Tra i vari progetti descritti sulla rivista Fare Elettronica si trovano quelli per la costruzione di 4 robot
![]() |
![]() |
BUG | OPPORTUNITY |
![]() |
![]() |
Arduino BOT | Magic BOT |
KY-032 Obstacle avoidance sensor module
Il modulo KY-032 Obstacle avoidance sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“, si tratta di un sensore fotoelettrico IR per il rilevamento di ostacoli.
BUG – Progetto di un robot con DeA Basic Stamp
In questo articolo viene presentata la costruzione del robot BUG uno dei tanti da me costruiti, gli altri li potete trovare elencati nell’articolo Progetti completi di robot autocostruiti da adrirobot.
Il robot deve il suo nome alla vaga rassomiglianza con un insetto dotato dalle sue “antenne”. Per l’assemblaggio del robot si è ricorso ai componenti derivati dalle opere a fascicoli “COSTRUISCI E PROGRAMMA IL TUO ROBOT” con cui si assemblava il robot Panettone da cui si si è ricavata la DeA Basic Stamp come scheda di controllo.
Il telaio è invece stato ricavato dall’opera “Ultimate Real Robot” con cui si costruiva il robot Cybot (telaio e gruppo motoriduttori) entrambe le opere edite dalla DeAgostini.
Nel montaggio sono previste due configurazioni.
LittleBOT – Scheda controllo robot – Progetto completo
Abbiamo visto nel precedente articolo LittleBOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi della scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
LittleBOT – Stazione di controllo del robot
In precedenti articoli abbiamo descritto il robot Little BOT, con le sue caratteristiche. La prima versione del robot prevedeva il controllo tramite dei componenti montati sulla scheda di controllo rappresentata dalla ESPLORA. La stazione di controllo di Little BOT è formata dai seguenti componenti:
-
Scheda Arduino esplora con display TFT
-
Batteria Li-ion
-
Scheda caricabatteria/alimentazione con Batteria Li-ion
-
Cavi di collegamento
-
Modulo Bluetooth BlueSMiRF Silver
La diffusione degli smartphone ha portato alla possibilità di utilizzare quest’ultimo come dispositivo di comando. Vediamo come.
LittleBOT – App per il controllo robot
Nella prima versione della stazione di comando del robot LittleBOT questo era stata realizzata con l’utilizzo di una scheda Arduino Esplora.
Con la disponibilità degli smartphone e soprattutto di specifiche APP di controllo del robot ha portato alla possibilità di creare una speciale interfaccia di comando.
Come visibile sotto l’interfaccia permette sia il completo comando del robot sia la lettura dei dati di telemetria forniti dai sensori presenti sul robot.