Il BBC micro:bit V2 è un mini computer con sistema embedded basato su architettura ARM.
Progettato dalla BBC per essere utilizzato nella formazione informatica nel Regno Unito, era stato distribuito gratuitamente ad ogni alunno al settimo anno di scuola nel 2016.
Ora è possibile il suo acquisto, è disponibile la versione V2.
Tag: futura elettronica
BBC micro:bit V2 – Presentazione
BH1750 GY-302 Sensore di luce
Il sensore BH1750 presente sul breakout GY-302 è in grado di trasformare l’intensità della luce, compresa in un range da 1 a 65.535 lux, in un segnale digitale disponibile tramite interfaccia I2C.
Per informazioni relative ad altri sensori di luce vedere l’articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
SC4501 Convertitore Step-Up regolabile
Questo dispositivo è un mini convertitore DC/DC Step-Up con SC4501 prodotto dalla Pololu.
Dalle dimensioni particolarmente ridotte (10,7 x 22,4 x 5,8 mm), in grado di convertire una tensione continua compresa tra 1,5 e 16 volt in una tensione di uscita da 2,5 a 9,5 volt, regolabile tramite trimmer.
Riconoscimento colori con TCS3200 e DFPlayer mini
In un precedente articolo si è utilizzato il sensore TCS3200 per il riconoscimento dei colori (vedere TCS3200 sensore colore – Caratteristiche).
Il progetto qui illustrato permette di riconoscere i colori primari e di comunicare tramite i file audio registrati nella memoria Mini SD il colore trovato tramite un alktoparlante.
Base rotante in plexiglass azionata da un servo
La base rotante per servo presentata in questo articolo è realizzata in plexiglass tagliato mediante l’utilizzo del LASER, si trova in vendita presso il sito di Futura Elettronica.
La rotazione è fornita da un servomotore a rotazione continua con dimensioni standard.
Questa potrà essere utilizzata per esempio per effettuare riprese di componenti posti sulla sua superficie.
Citazione dell’articolo nelle sezioni ARDUINO, ARTICOLI, PROGETTI, ROBOTICA, SLIDESHOW del Blog di Elettronica In
Sensore di luce GY-49 MAX44009 – Arduino
Il modulo GY-49 basato sul sensore di luce ambientale MAX44009 della Analogo Device in grado di trasformare l’intensità della luce, compresa in un range da 0,045 a 188.000 lux, in un segnale digitale disponibile tramite interfaccia I²C.
Per informazioni relative ad altri sensori di luce vedere l’articolo Panoramica dei moduli sensori di luce
KY-004 Key switch module
Il modulo KY-004 Key switch module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“. Questo modulo è composto da un semplice pulsante a pressione, quando si preme l’interruttore il circuito si chiude e poi si riapre quando viene rilasciato. Oltre al pulsante è presente una resistenza dal valore tipico di 10kΩ.
Questo modulo può essere utile in molti progetti Arduino, Raspberry Pi e Esp8266.
Interruttore Wireless con ricevitore – 3 ch
In un precedente articolo, si è analizzato l’interruttore wireless con ricevitore a un canale.
Vedere articolo Interruttore Wireless con ricevitore – 1ch
Analizzeremo ora la versione a 3 canali, in questo caso il set è composto da un modulo trasmettitore con tre interruttori touch wireless (433 MHz) con placca in vetro temperato, antifiamma e da tre ricevitori in grado di controllare carichi a alimentati a 220 VAC fino a 600 watt
Attivazione elettroserratura da tastiera
Nel precedente articolo abbiamo visto come leggere una tastiera. In questo articolo vedremo come realizzare un’applicazioni per l’attivazione di una elettroserratura tramite l’immissione di una password da tastiera.
Gestione tastiere a matrice con Arduino
Il tastierino numerico è una periferica di input, ne esistono di vari formati. I tasti sono disposti in formato matriciale. La struttura a righe e colonne, permette di verificare con l’ausilio di un microcontrollore quale dei tasti è stato digitato tramite la lettura dei pin di output del tastierino stesso.
In questo articolo vedremo la gestione delle tastiere a matrice tramite Arduino.