Il proiettore olografico primario installato all’interno di R2-D2 permette la proiezione degli “ologrammi”. Sono generati da uno schermo digitale controllato da un circuito stampato dedicato, fornito con il fascicolo n°27. Il display è montato alle spalle dell’obiettivo dell’obbiettivo regolabile del proiettore.
Tag: robot
Scheda madre del robot Panettone
Nel robot la scheda madre DeA BASIC Stamp® Board svolge un ruolo fondamentale nel robot Panettone.
I vari componenti erano allegati ai fascicoli n° 11-12-13-21
Su questa scheda sono raccolti gli elementi che costituiscono Il “cervello elettronico” dei robot. In particolare il chip della memoria, che immagazzina i programmi PBASIC, e il microcontrollore BS/2, che permette al robot dì elaborare le informazioni ed eseguire i programmi presenti in memoria.
Star Wars Costruisci R2-D2 – Presentazione
Nei primi giorni del mese di novembre 2017 viene presentata la nuova opera della De Agostini “STAR WARS: Costruisci il tuo R2-D2” un’opera straordinaria, in esclusiva per l’Italia, che vi porterà con ogni uscita a costruire una dettagliatissima replica del famoso droide protagonista della saga di Guerre Stellari, un robot diventato leggenda.
LittleBOT – Progetto per un robot cingolato
In questo articolo e nei prossimi che seguiranno, vedremo il progetto completo per la costruzione di un robot cingolato: Little BOT. Si tratta di un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed è mosso da due moto riduttori realizzati completamente in metallo che muovono una coppia di cingoli.
Altri progetti di robot si possono trovare nell’articolo Progetti completi di robot autocostruiti da adrirobot
LittleBOT – Scheda controllo robot – Progetto completo
Abbiamo visto nel precedente articolo LittleBOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi della scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
Elettronica Open Source – articoli di adrirobot
Dal luglio 2013 collaboro con il blog online Elettronica Open Source, per cui ho scritto 20 articoli (alcuni presenti anche in 6 raccolte) che hanno come argomento la robotica o elettronica.
Tra i vari progetti realizzati e descritti negli articoli su Elettronica Open Source si trovano quelli per la costruzione di 3 robot, sul sito trovate le istruzioni per realizzarli
![]() |
![]() |
![]() |
Base per robot – Dagu Rover 5 chassis cingolato
Robot kitgu Rover 5 chassis cingolato è una base per la costruzione di robot semoventi prodotta dalla DAGU Hi-Tech Electronic Robotics , si tratta di di uno chassis cingolato progettato specificamente per gli studenti e hobbisti.
A differenza dei telai tradizionali la posizione dei riduttori può essere regolata ruotandoli con incrementi di 5 gradi, i cingoli realizzati in gomma mantengono in tensione il battistrada.
Il telaio è realizzato tramite un robusto corpo in plastica bianca, con al centro lo spazio per alloggiare un porta batteria (incluso) e l’elettronica di controllo.
Dispone di due moto riduttori con la possibilità di essere forniti con un encoder ottico in quadratura che fornisce 1000 impulsi per 3 giri dell’albero.
Come detto, una caratteristica unica del Dagu Rover chassis cingolato è la possibilità di variare la sua altezza di circa 3,8 cm.
Le dimensioni esterne del telaio sono circa 24 cm di lunghezza, 23 cm di larghezza e 7,5 cm di altezza nella sua configurazione appiattita (con la parte anteriore e i moto riduttori posteriori montati con un angolo di 180° tra loro).
Per completarlo e renderlo funzionante basta aggiungere un controller per i motori, dei sensori a scelta e le batterie. La confezione comprende anche un piccolo cacciavite a croce e una chiave a brugola per la modifica della posizione delle ruote. Esistono più versioni: con 2 o 4 motori con e senza encoder. Continua a leggere
- 1
- 2