KS0310 Keyestudio Traffic Light Module

Il modulo KS0310 Traffic Light prodotto Keyestudio, può essere utilizzato per realizzare progetti con tre LED separati:  luce rossa, verde e gialla,  oppure insieme per simulare il lampeggio del semaforo tramite connessione esterna.
Il modulo si può trovare nel Keyestudio 37 in 1 Starter Kit per BBC micro:bit ma è completamente compatibile con il microcontrollore Arduino, il sistema Raspberry pi. o Micro:bit

KS0310 Keyestudio Traffic Light

Continua a leggere

RPI-1031 Tilt Sensor 4 direzioni

Il sensore analizzato in questo articolo utilizza un chip Tilt sensor RPI-1031 che è in grado di rilevare l’inclinazione in quattro direzioni: avanti, indietro, a sinistra, a destra.
All’interno del sensore ci sono due fototransistor, un LED e un dispositivo mobile.

Questo articolo è stato citato dal Blog della rivista Elettronica In, vedere il link

Continua a leggere

PIR Shield – Wemos D1 Mini

Il PIR Shield  basato sul sensore AS312 è progettato appositamente per essere compatibile con il modulo Wemos D1 mini. Con esso è possibile per esempio,  rilevare la presenza di una persona nelle vicinanze, per realizzare un sistema di allarme.
Per altri shield specifici per Wemos D1 mini vedere l’articolo  Wemos D1 mini – Raccolta Shield disponibili

PIR Shield Wemos D1 mini

Continua a leggere

Raccolta di alimentatori per circuiti elettronici

In questo articolo è presente una raccolta di alimentatori per circuiti elettronici di varie tipologie , alcuni sono di tipo commerciale altri sono stati auto costruiti. Cliccando sull’immagine potrete accedere al singolo articolo che descrive le sue caratteristiche.

Continua a leggere

Modulo MP1584 Step-Down Converter

Modulo MP1584 Step-Down Converter, si basa sul chip MP1584 Step-Down Converter 3A, 1.5MHz, 28V prodotto dalla Monolithic Power Systems.
L’integrato è posizionato su un PCB dalle dimensioni particolarmente ridotte (22,3x17x4,4 mm). Il circuito è in grado di convertire una tensione continua (in ingresso) compresa tra 4,5 e 28 volt in una tensione di uscita (regolabile) compresa tra 0,8 a 25 volt. La massima corrente disponibile è di circa 3 A.

Modulo MP1584 Step-Down Converter
Citazione dell’articolo nella sezione Recensioni di Elettronica In

Continua a leggere

Rivista Nuova Elettronica – Elenco riviste

La rivista Nuova Elettronica  fu fondata da Giuseppe Montuschi nel 1969 a Bologna, come evoluzione della rivista Elettronica Mese.
Si occupava di hobbistica elettronica, divulgazione nell’ambito tecnico scientifico, elettromedicale e didattico, con un’impostazione pedagogica e popolare.

Continua a leggere

Nuova Elettronica – Raccolta kit rivista

 

In questo articolo sono presentati alcuni dei tanti Kit progettati e illustrati dalla  famosa rivista Nuova Elettronica fondata da Giuseppe Montuschi nel 1969 a Bologna .
La rivista si occupava di hobbistica elettronica, divulgazione nell’ambito tecnico scientifico, elettromedicale e didattico, con un’impostazione pedagogica e popolare.
Per l’elenco completo delle riviste vedere l’articolo Rivista Nuova Elettronica – Elenco riviste

kit rivista Nuova Elettronica

Continua a leggere

LX.206 Un relè pilotato da Integrati TTL

Kit LX.206  Un relè pilotato da Integrati TTL , si tratta di un semplice circuito di comando di un relè. Può essere pilotato direttamente da un integrato a logica TTL, oppure dalle più recenti schede di prototipazione come Arduino.
Il progetto fu pubblicato sulla rivista Nuova Elettronica n° 50/51 , in edicola nei mesi di febbraio/marzo 1977.
Per trovare e scaricare tutte le riviste pubblicate da Nuova elettronica leggete l’articolo Rivista Nuova Elettronica – Elenco riviste
Per altri kit di Nuova Elettronica vedete l’articolo Raccolta kit rivista Nuova Elettronica.
LX.206 relè pilotato

Continua a leggere

Shield per DFPlayer Mini – Voltmetro parlante

In questo articolo vedremo come trasformare Arduino  con l’aiuto del modulo DFPlayer Mini, montato sullo shield DFPlayer in un voltmetro parlante. Per maggiori informazioni relativo allo shied vedere articolo Shield con DFPlayer Mini – Costruzione

Continua a leggere

VL53L0X Sensore distanza laser ToF

 

Il sensore di distanza VL53L0X utilizza la tecnologia ToF acronimo di Time of Flight.
Si tratta di un sensore laser a infrarossi che presenta un funzionamento simile a quello di una fotocellula.
All’interno del dispositivo sono presenti un piccolo Emettitore Laser ed un Ricevitore.
Quanto viene emesso un impulso luminoso vien misurato il tempo di ritorno della luce.
Questo permette di calcolare la distanza tra il sensore e l’oggetto.

VL53L0X Sensore distanza ToF

Continua a leggere