Questa breve guida all’utilizzo del programma EasyEDA vuole essere un aiuto a quanti vorranno utilizzare questo programma freeware per la creazione di circuiti stampati (PCB).
In questo articolo sono presentate le interfacce utente, mentre per l’utilizzo dei singoli comandi occorre fare riferimento alla versione originale e completa di questa guida che può essere scaricata direttamente presso il sito del programma a questo link. In un altro articolo potrete vedere come realizzare la versione 3D del vostro PCB.
Tag: easyeda
EasyEDA – Guida all’utilizzo del programma
Modulo motore MX1508 per Arduino
Il modulo modulo motore MX1508 illustrato in questo articolo è pubblicizzato su Aliexpress e Banggood come “Dual Channel L298N DC Motor Driver Board PWM Speed Dual H Bridge Stepper Module” tuttavia il chip presente è un MX1508 di produzione cinese.
Se pilotato per esempio con una scheda Arduino UNO R3, può comandare due motori in modo indipendente in entrambe le direzioni, in configurazione H-bridge con una corrente di 800 mA , con una corrente di picco di 2,5 A, e sistema interno di controllo della temperatura..
Come realizzare un circuito stampato
Chi è appassionato di elettronica si troverà ad aver a che fare con la realizzazione di un circuito stampato (in lingua inglese “Printed Circuit Board”, in acronimo come PCB). Questo è il supporto utilizzato per interconnettere tra di loro i vari componenti elettronici di un circuito, tramite piste conduttive incise su di un materiale non conduttivo.
Processo di fabbricazione dei PCB presso la JLCPCB
Scopriremo il processo di fabbricazione dei PCB presso la JLCPCB per una scheda a 2 strati e vedremo la cura e l’attenzione che viene messa in ogni fase del processo a partire dalla produzione sino al controllo di qualità e alla spedizione. Per la realizzazione dei vostri PCB, ricordo che è possibile utilizzare il sito EasyEDA che tra l’altro permette di trasferire i file direttamente al sito JLCPCB.
KY-032 Obstacle avoidance sensor module
Il modulo KY-032 Obstacle avoidance sensor module fa parte della serie “37 In 1 Sensor Module Board Set Kit For Arduino“, si tratta di un sensore fotoelettrico IR per il rilevamento di ostacoli.
LittleBOT – Scheda controllo robot – Progetto completo
Abbiamo visto nel precedente articolo LittleBOT – Progetto per un robot cingolato le caratteristiche del robot ed abbiamo detto che il controllo era demandato ai componenti montati sulla scheda di controllo.
In questo articolo faremo l’ analisi della scheda di controllo del robot con la descrizione di tutti i suoi componenti.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
Progetto barra di scorrimento LED con Arduino Nano
Vediamo come realizzare una barra di scorrimento LED come visibile nell’immagine mostrata qui sopra
Il progetto prevede l’utilizzo di dieci strisce di LED che possono lampeggiare con effetti diversi utilizzando una scheda di controllo gestita da un Arduino Nano.
Di seguito sono riportate tutte le fasi di progetto di questa barra di scorrimento le led con Arduino Nano.
Realizzate i vostri PCB tramite il sito JLCPCB
Vedremo in questo articolo come realizzare dei PCB e come farli realizzare tramite il sito JLCPCB.
In rete esistono molti programmi per disegnare circuiti elettrici e successivamente realizzare il disegno dei circuiti stampati, tra di essi possiamo citare: Altium, Eagle, EasyEDA, Kicad, Diptrace.
Per altri programmi vedere l’articolo Software di progettazione per circuiti stampati.
Dalla progettazione si passa alla realizzazione del proprio PCB per mezzo di vari metodi che non sempre portano a buoni risultati.
Per venire incontro a questa necessità, sono nati servizi da parte di aziende del settore che permettono il passaggio dalla progettazione alla realizzazione di PCB stampati a basso costo dando a tutti la libertà di dare vita alle proprie idee.
Vedremo in questo articolo come realizzare PCB tramite il sito JLCPCB.
Meter shield per Wemos D1 – Progetto completo
Vediamo come realizzare un Meter shield per Wemos D1 mini, lo shield una volta collegato alla scheda Wemos D1 Mini o Wemos Pro permette di visualizzare su un piccolo display OLED la misura delle distanza in cm (sensore sonar tipo HC-SR04) che separa il sensore dall’oggetto posto frontalmente al sensore.
Il PCB è stato progettato con il programma online EasyEDA, mentre stata realizzata tramite il servizio offerto dal sito JLCPCB.
![]() |
![]() |
Sito online per creazioni schemi e PCB | Sito produzione PCB |
EasyEDA – Freeware per circuiti stampati
EasyEDA è un programma freeware per la creazione di circuiti stampati (PCB).
Il programma (versione 6.4.7 del 21 settembre 2020) fornisce il supporto al disegno elettronico (EDA, Electronic Design Automation) gratuito e non richiede alcuna installazione in quanto basato sul cloud.
È stato progettato per fornire ad ingegneri elettronici, insegnanti, studenti di ingegneria e hobbisti, un facile strumento di lavoro. Una guida all’uso del programma può essere trovata a questo link.